Ministero della Cultura – Giornate Europee del Patrimonio 2024: aperture straordinarie e visite guidate

Il 28 e 29 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio, con eventi in tutta Italia dedicati alla cultura.

Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) 2024 si svolgeranno il 28 e 29 settembre, con una serie di iniziative promosse dal Ministero della Cultura in tutta Italia. Questa manifestazione, organizzata in collaborazione con il Consiglio d’Europa e la Commissione Europea, è la più grande celebrazione culturale a livello europeo. Il tema di quest’anno, “Patrimonio in cammino”, invita a esplorare il patrimonio culturale attraverso percorsi fisici e digitali, in un viaggio tra passato e presente.

Durante queste due giornate, musei, siti archeologici e luoghi della cultura statali offriranno visite guidate, aperture straordinarie e attività interattive, pensate per coinvolgere un pubblico vasto e variegato. Le GEP rappresentano un’opportunità unica per conoscere il patrimonio culturale nazionale da una nuova prospettiva, con un programma che si estende a tutto il territorio italiano, da nord a sud.

Una delle attrazioni più attese è la serata di sabato 28 settembre, quando diversi musei statali resteranno aperti con un biglietto simbolico di 1 euro per l’ingresso serale. Questa iniziativa intende rendere la cultura accessibile a tutti, incentivando la partecipazione a una serata speciale dedicata all’arte e alla storia.

L’elenco degli eventi e delle aperture straordinarie è in continuo aggiornamento, con dettagli su orari e modalità di accesso, facilmente consultabili sui portali dei luoghi culturali coinvolti. Le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano un’occasione imperdibile per vivere il ricco patrimonio culturale italiano e per riscoprire i musei e i monumenti con un approccio dinamico e innovativo.

Articoli correlati

Sessanta ricercatori dell'Università del Salento inseriti nella prestigiosa classifica della Stanford University, confermando l'ateneo come...
Trasimeno
Un confronto costruttivo tra istituzioni per affrontare le emergenze e pianificare interventi a lungo termine...
raccolta differenziata
Otto Comuni pugliesi premiati da Legambiente per le buone pratiche di raccolta differenziata, ma la...

Altre notizie

Altre notizie