Fondi Ue per la Toscana: 67 milioni in arrivo, ma Coldiretti denuncia i ritardi nella gestione delle emergenze

Il Fondo di solidarietà europeo interviene a sostegno dei Paesi colpiti dalle calamità naturali del 2023, ma le risorse arrivano troppo tardi per gli agricoltori toscani

Coldiretti Toscana ha accolto con favore la decisione del Consiglio Agrifish di Bruxelles di attivare il Fondo di solidarietà dell’Unione Europea, destinato a sostenere l’Italia e altri Paesi colpiti da gravi eventi naturali nel 2023, come Slovenia, Austria, Grecia e Francia. I finanziamenti, inseriti nel bilancio UE 2024, prevedono fondi specifici per le aree più colpite.

Nonostante il sostegno economico stanziato, Coldiretti Toscana critica fortemente i ritardi nella sua erogazione. Secondo l’associazione, le aziende agricole hanno dovuto far fronte a enormi difficoltà economiche senza alcun aiuto per quasi un anno, evidenziando un’inadeguata reattività delle istituzioni. Questo ritardo, sottolinea Coldiretti, è inaccettabile, soprattutto di fronte a un settore che soffre da tempo le conseguenze di un sistema burocratico inefficace.

Pur riconoscendo che l’attivazione del Fondo rappresenta un primo passo, Coldiretti Toscana ribadisce l’urgenza di ulteriori risorse immediate per supportare adeguatamente un settore agricolo già messo a dura prova da problematiche croniche, esacerbate dagli effetti del cambiamento climatico. L’associazione ha pertanto richiesto, tramite una lettera al Governo italiano, di poter accedere ai fondi di coesione, come proposto dalla presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen per altri Stati, con una dotazione totale di 10 miliardi di euro interamente a fondo perduto.

Il Fondo di solidarietà sarà mobilitato per un totale di 1,028 miliardi di euro, di cui 231,78 milioni erogati come pagamenti anticipati. All’Italia sono destinati 446,64 milioni di euro, con 67,81 milioni riservati alla Toscana, gravemente colpita dalle alluvioni tra ottobre e novembre 2023. Una volta formalizzata la decisione, i fondi verranno trasferiti dalla riserva per gli aiuti di solidarietà e di emergenza del bilancio UE 2024, per essere erogati agli Stati membri in un’unica soluzione.

Articoli correlati

Coldiretti
Cambiamenti climatici, venti forti e gestione urbana inadeguata: ecco perché le città toscane sono sempre...
Agricoltura
Coldiretti Toscana svela il bando che trasforma le aziende agricole: reddito extra, innovazione e crescita...
coldiretti
Il nuovo regolamento Ue punta alla trasparenza: ecco come cambieranno le confezioni di nocciole, pistacchi...

Altre notizie

Altre notizie