B2Cheese 2024 “From milk to market”: il salone internazionale del settore lattiero-caseario torna alla Fiera di Bergamo

Il 25 e 26 settembre 2024, la Fiera di Bergamo accoglie la 3a edizione di B2Cheese, l'unica fiera internazionale in Italia dedicata esclusivamente a buyer e operatori del settore lattiero-caseario.

Organizzata da Promoberg in collaborazione con l’Associazione The Cheese Valleys Le Tre Signorie e l’agenzia di marketing e comunicazione PG&W, l’evento rappresenta un punto d’incontro strategico per un comparto che è simbolo di eccellenza del Made in Italy nel mondo.

Un evento per l’export e l’internazionalizzazione del settore

B2Cheese si rivolge al business per il business, come suggerisce il suo slogan “From milk to market”. La manifestazione offre l’opportunità a caseifici, produttori e operatori del settore di incontrarsi, stringere nuove collaborazioni e promuovere i propri prodotti sul mercato internazionale. La fiera non si limita all’aspetto espositivo: offre anche un ricco calendario di convegni, workshop, concorsi e momenti di networking, favorendo così lo sviluppo di relazioni tra i partecipanti.

Una sede d’eccezione: Bergamo, capitale dei formaggi DOP

La scelta di Bergamo come sede dell’evento non è casuale. La città vanta una tradizione casearia di eccellenza e detiene il primato continentale per il numero di formaggi a denominazione di origine protetta (DOP), ben nove in totale. Questo straordinario patrimonio ha permesso a Bergamo di ottenere nel 2019 il riconoscimento di “Città Creativa UNESCO per la Gastronomia”, sfociato poi nella fondazione, nel 2021, insieme alle Città Creative per la Gastronomia di Parma e Alba, del Distretto della Gastronomia Italiana. La Fiera di Bergamo, grazie alla sua posizione strategica e alle moderne infrastrutture, si conferma il luogo ideale per ospitare un evento di tale portata.

L’importanza della filiera lattiero-casearia per l’economia italiana

Durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, Andrea Guerini, Senior Manager di PwC Italia, ha illustrato i dati che confermano l’importanza del settore lattiero-caseario per il PIL italiano. Con un fatturato complessivo di 19 miliardi di euro, di cui il 68% generato dai formaggi, l’Italia si posiziona al terzo posto nella produzione di formaggio in Europa, subito dopo Germania e Francia. L’export del settore continua a crescere, contribuendo all’aumento della produzione europea e rafforzando la presenza dei prodotti caseari italiani sui mercati internazionali.

La finale del Gran Premio del Formaggiaio e altri eventi in programma

Tra le novità più attese dell’edizione 2024, spicca la finale del Gran Premio del Formaggiaio, un prestigioso concorso organizzato dalla Guilde Internationale des Fromagers – Confrerie de Saint Uguzon – Italia. Dopo il successo di CIBUS nel 2022, la competizione si svolgerà a B2Cheese e premierà il miglior formaggiaio italiano, che rappresenterà l’Italia al Mondial du Fromage et des Produits Laitiers di Tours, in Francia, nel 2025.

Oltre alla finale del concorso, B2Cheese propone un fitto programma di convegni e workshop dedicati ai temi chiave del settore lattiero-caseario, dalla valorizzazione del latte alla sostenibilità, dalla digital transformation alle strategie di export. La tavola rotonda d’apertura del 25 settembre, coinvolgerà rappresentanti del settore, della distribuzione e delle istituzioni, per discutere il futuro del comparto e le sfide da affrontare nei prossimi anni.

L’impegno della Regione Lombardia e dei protagonisti del settore

Alessandro Beduschi, assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, ha sottolineato l’importanza di B2Cheese per il settore lattiero-caseario lombardo, ricordando che la regione produce metà del latte italiano e vanta 14 formaggi DOP, che contribuiscono al valore economico regionale per 1,4 miliardi di euro.

Anche Paolo Zanetti, presidente di Assolatte, ha evidenziato il ruolo chiave della trasformazione casearia per il settore alimentare italiano. Negli ultimi 15 anni, l’export di prodotti caseari italiani è più che raddoppiato, raggiungendo un valore di circa 5 miliardi di euro. “Il successo è il risultato di tre elementi fondamentali: lavoro, lavoro, lavoro”, ha dichiarato Zanetti.

Un appuntamento imperdibile per il settore lattiero-caseario

B2Cheese 2024 si conferma come l’appuntamento di riferimento per il settore lattiero-caseario in Italia, offrendo una piattaforma unica per discutere le sfide e le opportunità future. Con un programma ricco di eventi, la partecipazione di oltre 150 realtà e la presenza dei principali attori del mercato, la fiera rappresenta un’occasione imperdibile per consolidare la rete di contatti e promuovere l’eccellenza casearia italiana a livello internazionale.

 

Articoli correlati

La misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e gestita...
Dalla lavorazione tradizionale alla vocazione industriale, l’azienda offre progetti su misura che uniscono design e...
Avere un ingresso senza chiavi significa consentire agli ospiti l’accesso alla struttura ricettiva in modo...

Altre notizie

Altre notizie