Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato oggi in videoconferenza il Vicecancelliere Tedesco e Ministro dell’Economia, Robert Habeck, per discutere le problematiche legate al settore automotive in Europa. L’incontro si è svolto alla vigilia del Consiglio Competitività di Bruxelles, dove si affronteranno le sfide della competitività industriale del continente.
Durante il colloquio, Urso ha proposto di anticipare al 2025 la revisione del Regolamento sulle emissioni di CO2 per le autovetture e i veicoli leggeri, attualmente prevista per il 2026. L’obiettivo è fornire alle aziende una maggiore certezza per pianificare investimenti a lungo termine, in un periodo critico per il settore automobilistico. Habeck ha condiviso questa proposta, rafforzando il sostegno per una pianificazione anticipata delle politiche industriali europee.
Urso e Habeck hanno sottolineato la necessità di un approccio basato sulla neutralità tecnologica, che permetta a diverse tecnologie di coesistere nella transizione energetica, senza escludere soluzioni come i carburanti sintetici o altre tecnologie pulite. Entrambi i ministri hanno concordato sull’importanza di prevedere investimenti comuni, sia pubblici che privati, per sostenere l’industria europea e rafforzarne la competitività globale, come indicato anche nel rapporto sulla competitività industriale redatto da Mario Draghi.