Morti nei cantieri e burocrazia, in Italia oltre 832mila imprese attendono la patente a crediti

Nei primi mesi di quest'anno in aumento i decessi a seguito di infortuni tra lavoratori del settore edile e impiantisti, ma c'è ancora incertezza sul funzionamento del nuovo sistema per contrastare il fenomeno

patente a crediti
Sono 832.547 , secondo il calcolo effettuato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, le imprese del cosiddetto “comparto casa” (costruzioni, elettricisti, termoidraulici, ascensoristi, falegnami, serramentisti, fabbri, lattonieri ed altre lavorazioni) che in Italia attendono il funzionamento della patente a crediti. Un meccanismo che nelle intenzioni del legislatore dovrebbe punire le imprese poco attente alla sicurezza e quindi prevenire incidenti sul lavoro.

Le morti sul lavoro

Un fenomeno purtroppo in crescita. Tra gennaio e luglio di quest’anno sono stati 577 i decessi sui luoghi di lavoro, 18 in più rispetto allo stesso periodo del 2023. In Italia ogni anno ci sono oltre mille morti sul lavoro e quasi 600mila infortuni. I cantieri sono tra i luoghi di lavoro più a rischio di incidenti mortali, in particolare per la caduta dall’alto, per seppellimento a seguito di lavori di sbancamento e per soffocamento a seguito di interventi in ambienti confinati.

Ritardi normativi e burocratici

Le nuove norme che dovrebbero favorire rigore anche nei cantieri, nell’interesse delle imprese sane, stentano però a decollare. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo per la patente a crediti messo a punto dal Ministero del Lavoro, che fissa al primo ottobre l’entrata in vigore della nuova misura, si attende che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) approvi la circolare esplicativa. Tant’è che le principali associazioni dell’artigianato ne hanno chiesto a questo punto un rinvio al 2025. Si stima che il 40% delle imprese interessate dalla patente a punti siano di piccole dimensioni, spesso con il solo titolare, sul quale quindi cadranno le incombenze burocratiche, con la necessità di avvalersi di un tecnico per effettuare l’iscrizione sulla piattaforma, appena disponibile.

Chi è obbligato alla patente a crediti

I destinatari della misura sono le imprese e i lavoratori autonomi (ovvero gli artigiani senza dipendenti) che operano nei cantieri temporanei e mobili. Tra questi ultimi rientrano i cantieri edili, quelli per realizzare le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime e idroelettriche. Sono esclusi da questo provvedimento coloro che in questi ambienti di lavoro effettuano solo mere forniture o prestazioni di natura intellettuale (ovvero i liberi professionisti). Non sono ottenute a richiederla anche le imprese (prevalentemente medio/grandi) che possiedono la SOA (Società Organismo di Attestazione) in classifica pari o superiore alla III (per contratti di appalto pari o superiori a 1.033.000 euro).

Come funziona la patente a crediti

La patente è rilasciata, in formato digitale, dall’INL in base al possesso dei seguenti requisiti: a) – iscrizione alla Camera di Commercio; b) – adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal presente decreto; c) – possesso del Documento unico di regolarità contributiva (Durc) in corso di validità; d) – possesso del Documento di valutazione dei rischi (Dvr), nei casi previsti dalla normativa vigente; e) – possesso della certificazione di regolarità fiscale (Durf), nei casi previsti dalla normativa vigente; f) – avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente. Il funzionamento è simile a quello della patente a punti per i conducenti di mezzi a motore. Si parte da una base iniziale di 30 punti: nel caso si verifichino incidenti, infortuni sul lavoro e/o violazioni delle norme di sicurezza, si procede alla decurtazione. Un meccanismo che può effettivamente consentire di aumentare la sicurezza nei cantieri, monitorando le imprese che a vario titolo vi lavorano. Ma che non deve risolversi ad una mera ennesima incombenza burocratica per le imprese italiane.

Articoli correlati

Un piano strategico in 18 punti per il rilancio del lavoro e dell'industria in Friuli...
Il punto sul lavoro fatto e su quanto avverrà nel 2025: "Dovrà essere l'anno dei...

Altre notizie

Altre notizie