Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) ha pubblicato il secondo decreto di concessione delle agevolazioni previste dal “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”, destinato all’acquisto di macchinari e beni strumentali. Le agevolazioni, gestite tramite la piattaforma Invitalia, sono state concesse a 564 imprese operanti nei settori della ristorazione, pasticceria e gelateria, per un totale di 11.873.572,58 euro di contributi, a fronte di investimenti complessivi di circa 18 milioni di euro.
Il Ministro Francesco Lollobrigida ha sottolineato l’importanza di questi fondi per sostenere le imprese italiane e di come si stia continuando a sostenere chi produce qualità. Lollobrigida ha evidenziato come si stiano mettendo a disposizione i fondi per l’acquisto di attrezzature e macchinari, fondamentali per esaltare la cucina e la pasticceria italiana, simboli di eccellenza. Garantiamo strumenti innovativi e sicuri per chi opera nel settore, così da produrre sempre più qualità”.
Il fondo ha finora assegnato agevolazioni a 1.065 imprese, per un totale di 22.853.617,69 euro di contributi, generando investimenti pari a 35 milioni di euro. Questo secondo decreto fa parte di una serie di interventi previsti dal governo per sostenere l’industria gastronomica italiana, e ulteriori agevolazioni verranno concesse nelle prossime settimane, fino all’esaurimento della dotazione complessiva del fondo, che ammonta a circa 56 milioni di euro.
L’iniziativa mira a rafforzare il settore agroalimentare e gastronomico italiano, fornendo supporto concreto per l’acquisto di macchinari professionali e altre attrezzature necessarie per migliorare la produttività e la competitività delle imprese.