L’Eroica 2024: edizione straordinaria che riunisce il mondo su due ruote

Oltre 9.000 ciclisti da 52 Paesi pronti a pedalare lungo le storiche strade bianche della Toscana

L'Eroica 2023, foto di Paolo Penni Martelli

Partecipare a L’Eroica 2024 è molto più che prendere parte a una semplice gara ciclistica: è un’immersione totale nella passione per il ciclismo e nella celebrazione di uno stile di vita che travalica ogni confine. Tra il 5 e il 6 ottobre, circa 9.000 ciclisti provenienti da ben 52 nazioni solcheranno le iconiche strade bianche della provincia di Siena, partendo dal Chianti per attraversare la Val d’Orcia e le Crete Senesi, fino a tornare a Gaiole, il luogo dove tutto è iniziato.

L’evento vedrà la partecipazione di ciclisti da ogni angolo del globo, con la maggioranza rappresentata dall’Italia, seguita da Germania, Svizzera, Regno Unito e Francia. Ma la lista prosegue con atleti provenienti da paesi come Stati Uniti, Australia, Giappone e perfino dalle remote Isole Cayman. Un vero e proprio viaggio internazionale che testimonia come la passione per la bicicletta possa unire persone di tutte le nazionalità e culture.

Sfogliando l’elenco degli iscritti, si scoprono curiosità affascinanti: il più giovane partecipante italiano è Giorgio, un ragazzo di Roma che si cimenterà nel percorso più breve, la Passeggiata nella Valle del Chianti. Tra gli stranieri, il più giovane è Jan, proveniente da Tulce, in Polonia. Anche le giovani cicliste italiane saranno rappresentate da Ludovica, una quattordicenne di Siena, mentre dall’estero arriverà una tredicenne londinese, Anna, di evidente origine italiana.

Passando ai veterani, spicca Emilio, 84 anni, da Firenze, il partecipante italiano più anziano. Tra gli stranieri, invece, Louis, 82 anni, arriva da Strasburgo. Tra le donne, Luciana di Milano e Petra di Francoforte si contendono il titolo di partecipanti più mature.

Con un impressionante 42% di iscritti provenienti dall’estero e un 13% di partecipazione femminile, L’Eroica si conferma un evento sempre più internazionale. Numeri importanti anche per chi si occuperà dell’organizzazione: il 46% dei ciclisti affronterà i percorsi più lunghi sabato 5 ottobre, mentre il giorno successivo, domenica 6 ottobre, ci sarà un afflusso maggiore sui tracciati più brevi.

Nel frattempo, Gaiole in Chianti si prepara ad accogliere questo straordinario evento, allestendo parcheggi, aree di sosta e un villaggio dedicato agli eroici ciclisti e alle numerose iniziative in programma. Anche la RAI darà ampio spazio a questa edizione, trasmettendo in diretta le immagini dell’evento domenica 6 ottobre: prima su RAI 3 dalle 9.00 alle 9.40, poi su RaiSport dalle 9.40 alle 12.00.

Questa edizione de L’Eroica sarà ancora più speciale per la RAI, che celebra il centenario della prima trasmissione radiofonica, con la presenza di inviati di Radio 1 e Isoradio. Chi non potrà essere presente a Gaiole potrà comunque seguire l’evento attraverso la TV e la radio, per un’edizione che si preannuncia indimenticabile e da record.

Articoli correlati

Trapattoni
Un viaggio tra storia, sport ed economia: l'iniziativa della Lega SPI CGIL Quartiere 5 di...
L’8 e il 9 novembre Firenze celebra l’agricoltura di qualità con "La Qualità in Tavola"...

Altre notizie

Altre notizie