G7 Cultura: Dichiarazione ministeriale a Napoli per la tutela delle identità culturali

I Ministri della Cultura del G7 si impegnano a proteggere e promuovere la diversità culturale e la sostenibilità.

Il 20 e 21 settembre 2024, i Ministri della Cultura del G7 si sono riuniti a Napoli nell’ambito della Presidenza Italiana del G7 per adottare una dichiarazione a tutela e promozione delle identità culturali. Durante l’incontro, è stata riconosciuta l’importanza della cultura come bene comune e il suo ruolo cruciale nel promuovere valori quali la libertà di espressione, la democrazia e il rispetto del pluralismo. I Ministri hanno sottolineato come la salvaguardia delle identità culturali favorisca la comprensione reciproca e la coesistenza pacifica.

La dichiarazione ha evidenziato il ruolo delle istituzioni culturali – musei, teatri, archivi – come centri di dialogo e coesione sociale. La rigenerazione urbana e il recupero degli edifici storici sono stati identificati come strumenti chiave per una rinascita sostenibile. Particolare attenzione è stata data anche alla protezione del patrimonio culturale dalle distruzioni legate a conflitti e alla promozione della libertà artistica.

Inoltre, è stato affrontato l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sui settori culturali e creativi, evidenziando l’importanza di garantire un utilizzo etico e responsabile dell’IA. I Ministri hanno riaffermato la necessità di proteggere i diritti di proprietà intellettuale e di promuovere politiche che sostengano la creatività umana e il patrimonio culturale. La lotta al traffico illecito di beni culturali e l’impegno per la resilienza del patrimonio culturale di fronte ai cambiamenti climatici sono stati tra i temi centrali.

Infine, è stato ribadito il ruolo della cultura come motore per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, con un invito a rafforzare la cooperazione internazionale e ad includere la cultura nelle politiche globali di sviluppo.

Foto e dichiarazione completa da sito MIC

Articoli correlati

Il decreto Agricoltura stanzia 10 milioni di euro per un piano biennale volto a contenere...
We Are in Trulli
Eventi per promuovere cultura e tradizione, coinvolgendo comunità e visitatori da tutto il mondo...
Sessanta ricercatori dell'Università del Salento inseriti nella prestigiosa classifica della Stanford University, confermando l'ateneo come...

Altre notizie

Altre notizie