Il 30 novembre 2024 segnerà l’inizio della 50ª stagione di Dolomiti Superski, uno dei più grandi comprensori sciistici al mondo. Gli impianti di risalita nei comprensori di Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, 3 Cime Dolomites, Val di Fiemme-Obereggen, Alpe Lusia-San Pellegrino e Civetta saranno i primi a entrare in funzione. Le valli centrali, inclusa la famosa Sellaronda, apriranno invece il 5 dicembre, con l’obiettivo di avere tutte le 12 zone sciistiche operative entro il 7 dicembre, meteo e innevamento permettendo.
Il Dolomiti Superski è nato ufficialmente il 14 novembre 1974, quando sei rappresentanti di altrettanti consorzi funiviari delle Dolomiti (Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Alta Badia, Val Gardena-Alpe di Siusi, Val di Fassa-Carezza e Arabba) firmarono l’atto costitutivo a Brunico. Oggi il consorzio conta 130 società funiviarie, un network che ha reso il Dolomiti Superski un punto di riferimento per lo sci a livello internazionale.
Per celebrare il cinquantesimo anniversario, torna la popolare soluzione Superski Family, un abbonamento flessibile per gruppi famiglia, che permette di sciare per un numero predefinito di giornate durante l’intera stagione. Questo abbonamento sarà disponibile con uno sconto del 20% in prevendita a novembre 2024, come l’anno scorso.
Un’altra novità è l’estensione della scontistica “Junior” del 30% sul prezzo degli skipass giornalieri e plurigiornalieri, che sarà disponibile per tutti i minori di 18 anni (in precedenza riservata ai minori di 16 anni). Questa scelta, spiega il presidente Andy Varallo, mira a coinvolgere maggiormente le nuove generazioni e fidelizzare la clientela del futuro.
Per la stagione invernale 2024-25, Dolomiti Superski ha investito oltre 95 milioni di euro nell’ammodernamento degli impianti e nell’innevamento artificiale, per garantire agli sciatori un’esperienza di alta qualità.