Previdenza complementare: la chiave per il futuro della vostra pensione

Festa Fisac Cgil Firenze: dibattiti, consigli e intrattenimento su come affrontare le sfide previdenziali

Cgil

“Previdenza Complementare: il Futuro in Gioco” è il tema centrale dell’evento organizzato dalla Fisac Cgil Firenze, che si terrà domani, giovedì 19 settembre, presso l’SMS di Rifredi a Firenze (via Vittorio Emanuele II, 303).

Il programma della giornata

Ore 17:30: Tavola rotonda sul tema della previdenza integrativa con la partecipazione di David Riccardi, responsabile del Dipartimento Fondi di Previdenza FISAC nazionale; Gessica Beneforti, segretaria CGIL Toscana; Manola Biggeri, dirigente APQA Quadri e Alte Professionalità; Carlo Moretti, della segreteria Fisac CGIL Toscana; e Yuri Domenici, segretario generale FISAC CGIL Firenze.

Ore 20: Cena sociale con prenotazione obbligatoria

Ore 22: Concerto dei Magnitudo18 e di Virginia Ciani.

Il tema dell’incontro

L’aumento della precarietà lavorativa, la stagnazione salariale e l’introduzione del sistema di calcolo contributivo rendono le pensioni future sempre più incerte e ridotte. Per questo, diventa cruciale pianificare per tempo la costruzione di una pensione complementare, il cosiddetto “secondo pilastro”. Ma come orientarsi in questo campo? Qual è il fondo più adatto alle proprie esigenze? Quali vantaggi fiscali si possono ottenere? Quale percentuale di reddito destinare ogni mese per garantirsi una rendita adeguata? E come gestire il TFR, lasciarlo all’INPS o investirlo in un fondo pensione? Ci sono opzioni di anticipazione dei fondi? Infine, una volta in pensione, è preferibile scegliere una rendita o un capitale?

Attualmente, in Italia sono 9,6 milioni i lavoratori iscritti a forme di previdenza integrativa, un numero che rappresenta solo un terzo della forza lavoro complessiva. Questo dato è in netto contrasto con le percentuali molto più alte registrate in Paesi come la Germania (84%) e i Paesi Bassi (93%). A quasi trent’anni dalla riforma Dini, due terzi dei lavoratori italiani non hanno ancora costruito il secondo pilastro previdenziale.

Il sistema italiano di previdenza complementare, inoltre, mostra una spiccata disparità: prevalgono lavoratori maschi, più maturi, residenti nel Nord e impiegati in aziende stabili che garantiscono continuità nei versamenti. Donne (38%), giovani (20%) e lavoratori del Centro-Sud risultano meno coinvolti a causa di una maggiore fragilità lavorativa.

Da questa situazione nasce il titolo dell’iniziativa: “Partita Doppia”, che riflette l’interdipendenza tra previdenza complementare e previdenza pubblica. La discussione ruoterà intorno alla necessità di superare i limiti della legge Fornero e di intervenire con urgenza sul mercato del lavoro.

Se siete lavoratori dipendenti, autonomi o con partita IVA, se state iniziando la vostra carriera o siete vicini alla pensione, questo evento è l’occasione ideale per ottenere informazioni cruciali. La festa Fisac Cgil vi aspetta a Firenze il 19 settembre.

Articoli correlati

Panorama
Lavoratrici e lavoratori in prima linea contro sospensioni e decisioni unilaterali dell’azienda...
Stop aggressione lavoratori
Crescono i casi di aggressioni ai lavoratori: l’allarme dal convegno Cisl a Firenze...
Stefano Angelini
Un’assemblea decisiva tra Fiom Cgil e lavoratori per affrontare i licenziamenti collettivi e pianificare una...

Altre notizie

Altre notizie