La Regione Umbria lancia un’innovativa iniziativa di promozione turistica con il progetto “Umbria, i Sapori del Cinema”, volto a valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali. Grazie a un connubio originale tra cinema e degustazioni, la regione punta a esaltare i prodotti vitivinicoli e olearie attraverso una serie di eventi che si terranno in diverse località dal 20 settembre al 3 novembre 2024, con appuntamenti distribuiti su cinque fine settimana.
Le attività proposte includono proiezioni cinematografiche gratuite accompagnate da degustazioni in cantine e frantoi, offrendo un’esperienza immersiva che mescola il fascino del cinema con i sapori unici del territorio. Oltre a queste, verranno organizzati laboratori per le scuole, visite guidate nei luoghi dei set cinematografici, passeggiate e trekking, offrendo un’occasione unica per vivere l’Umbria in modo autentico, tra natura e arte.
Questa iniziativa si inserisce nella strategia regionale di supporto al settore audiovisivo, già avviata con la creazione della Fondazione Umbria Film Commission e il sostegno ai festival cinematografici locali, tra cui l’Umbria Cinema Festival. L’assessorato al Turismo e quello all’Agricoltura hanno deciso di dare vita a questo progetto innovativo, con il supporto di varie organizzazioni tra cui AssoGal, per promuovere una destagionalizzazione del turismo, puntando sulla valorizzazione del vino e dell’olio umbri.
La Rete dei Festival del Cinema umbri è al centro del progetto, coinvolgendo importanti eventi come il Terni Film Festival, il Festival del Cinema di Spello, Le Vie del Cinema di Narni, il PerSo – Perugia Social Film Festival e l’Umbria Film Festival di Montone, ognuno con le proprie peculiarità. L’obiettivo è promuovere il territorio con una strategia integrata che esalta le eccellenze enogastronomiche e culturali della regione, rendendo l’Umbria una destinazione turistica unica e variegata.
Il vicepresidente della Regione e assessore all’Agricoltura e Ambiente, Roberto Morroni, ha sottolineato come il progetto rappresenti un perfetto esempio della collaborazione tra i vari assessorati, mirata a valorizzare il patrimonio culturale e naturale dell’Umbria. Morroni ha evidenziato l’importanza dell’arte e della cultura nel rilancio economico regionale, aggiungendo che l’iniziativa contribuirà a consolidare l’immagine dell’Umbria come un marchio unitario per la promozione delle sue eccellenze.
Anche Luca Ferretti, in rappresentanza della Rete dei Festival, ha sottolineato il valore del lavoro sinergico tra i festival umbri, che offre ai partecipanti non solo eventi culturali, ma anche esperienze didattiche e passeggiate naturalistiche. A sua volta, Paola Agabiti, assessore regionale al Turismo, ha ribadito il ruolo chiave del cinema nella promozione turistica della regione, evidenziando come sempre più visitatori siano attratti dai luoghi immortalati in famose produzioni cinematografiche.
Il progetto “Umbria, i Sapori del Cinema” si inserisce perfettamente nella visione di un’offerta turistica sostenibile, che valorizza il territorio senza comprometterne l’identità. L’iniziativa mira a creare una proposta turistica completa e rispettosa delle tradizioni locali, promuovendo al contempo la bellezza del paesaggio umbro e le sue eccellenze agroalimentari.