Il Festival del Medioevo conquista ancora prima di cominciare: sold out per Barbero e Guccini

Due appuntamenti da non perdere, già esauriti: Alessandro Barbero e Francesco Guccini protagonisti della decima edizione del Festival del Medioevo a Gubbio

Festival del Medioevo 2024

Il Festival del Medioevo di Gubbio, in programma dal 25 al 29 settembre, parte già con un enorme successo, registrando il tutto esaurito per due delle serate più attese: Alessandro Barbero con la sua lezione su “La rivoluzione di Francesco d’Assisi” il 25 settembre alle 21:30, e Francesco Guccini con “Diverso tutti gli anni e tutti gli anni uguale” il 28 settembre, alla stessa ora. Questi eventi sono solo due dei più di settanta appuntamenti che costellano la decima edizione del festival.

Una visione internazionale per la cultura del Medioevo

Secondo Federico Fioravanti, ideatore e direttore del Festival, l’obiettivo da sempre perseguito è di dare all’evento una dimensione internazionale e di alto profilo culturale. “Da dieci anni il Festival del Medioevo rappresenta una piattaforma di grande valore scientifico e culturale, capace di offrire momenti indimenticabili ai partecipanti”, ha affermato Fioravanti, evidenziando il ruolo cruciale della cultura per l’economia locale. La collaborazione con una vasta rete di enti e associazioni di Gubbio rende questo evento unico, e la sua crescita negli anni ne è la prova.

Anche il sindaco di Gubbio, Vittorio Fiorucci, ha sottolineato come il festival abbia rafforzato il legame tra il Comune e l’Associazione del Festival del Medioevo. “Questo evento è un esempio di eccellenza nel campo della divulgazione storica, capace di coinvolgere non solo esperti, ma anche il grande pubblico, inclusi i giovani attraverso collaborazioni con le scuole”, ha dichiarato Fiorucci.

Un programma ricco di storia, cultura e grandi ospiti

La decima edizione vedrà la partecipazione di illustri ospiti come Franco Cardini, Dario Fabbri, Carlo Lucarelli, Maria Giuseppina Muzzarelli e molti altri esperti provenienti da vari campi del sapere. Il tema centrale del 2024, “Secoli di luce. Sulle spalle dei giganti”, esplorerà il Medioevo come periodo di innovazioni e scoperte, sfatando i miti che lo descrivono come un’epoca buia.

Alessandro Barbero aprirà le serate d’autore con un viaggio nella vita di San Francesco d’Assisi, mentre Francesco Guccini rifletterà su storia e memoria attraverso la sua “Canzone dei dodici mesi”. Il festival si chiuderà il 29 settembre con l’intervento di Dario Fabbri, che analizzerà le dinamiche geopolitiche del Medioevo e la loro influenza sul mondo contemporaneo.

Oltre la storia: mostre, mercati e spettacoli

Il Festival del Medioevo non si limita solo a lezioni e conferenze. Saranno organizzati anche mostre, mercati medievali, rievocazioni storiche, spettacoli e laboratori didattici. Tra gli appuntamenti più attesi, “Scriptoria“, dedicato all’arte della miniatura e della calligrafia, con dimostrazioni dal vivo dei migliori artisti del settore.

Inoltre, nella prestigiosa Sala Azzurra del Centro Servizi Santo Spirito, saranno tenuti approfondimenti tematici su vari aspetti del Medioevo, dalla storia locale di Gubbio alle ultime pubblicazioni sull’Età di Mezzo.

Collaborazioni e patrocini: un successo condiviso

Il festival è reso possibile grazie alla collaborazione di numerosi partner istituzionali e scientifici, tra cui l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e la Società Italiana degli Storici Medievisti. Rai Cultura e Rai Storia, assieme a riviste specializzate come Medioevo e Archeo, sono media partner della manifestazione, garantendo una copertura mediatica estesa.

Con il supporto di enti locali e sponsor come Colacem, Colabeton e Metalprogetti, il Festival del Medioevo continua a crescere anno dopo anno, attirando un pubblico sempre più vasto e consolidando il suo ruolo di punto di riferimento nel panorama culturale italiano.

Per chi desidera partecipare, i biglietti per le serate d’autore ancora disponibili possono essere acquistati online sul sito del festival.

Articoli correlati

Presentazione Festa del Piatto
A Santa Maria degli Angeli, un’edizione storica della festa che celebra cultura, spiritualità e solidarietà...
Tre giorni imperdibili tra olio extravergine, tradizione e innovazione: mercati, percorsi sensoriali e approfondimenti sull’arte...

Altre notizie

Altre notizie