Il gruppo Dolomiti Energia ha finalizzato l’acquisto del 40% di Hydro Dolomiti Energia (HDE) da Macquarie Asset Management, diventando così proprietario unico della società. HDE gestisce 26 impianti idroelettrici di grande derivazione tra Trentino e Veneto, oltre a 3 impianti di dimensioni minori. Questa acquisizione segna il ritorno in mano pubblica delle centrali idroelettriche, essendo Dolomiti Energia partecipata dai comuni di Trento, Rovereto e dalla Provincia di Trento.
L’operazione, resa possibile grazie all’esercizio del diritto di prelazione lo scorso luglio, ha ottenuto il parere favorevole del Consiglio provinciale, ed è stata completata entro i tempi previsti, ossia entro la fine del terzo trimestre del 2023.
La giunta provinciale, rappresentata dal presidente Maurizio Fugatti, ha accolto con entusiasmo la conclusione dell’accordo, definendolo un “passaggio strategico” di grande importanza, soprattutto alla luce delle sfide legate alla transizione energetica e alla sostenibilità. Questo passaggio permette alla Provincia di avere il controllo diretto su risorse energetiche vitali, rafforzando la posizione del territorio nel contesto della produzione di energia rinnovabile.
Anche il fronte sindacale ha espresso soddisfazione, con il segretario della Cgil, Andrea Grosselli, che ha sottolineato l’importanza di mantenere la proprietà pubblica e di lavorare per il rinnovo delle concessioni con il nuovo assetto societario. La posizione del sindacato evidenzia come l’acquisizione non debba solo essere vista come un’opportunità economica, ma anche come una garanzia per i lavoratori e per il mantenimento di un controllo pubblico su risorse strategiche.
Dal punto di vista aziendale, il ceo di Dolomiti Energia, Stefano Granella, ha parlato di un’importante opportunità per massimizzare le sinergie tra i vari impianti e per rafforzare il contributo del gruppo alla transizione energetica. L’acquisizione, infatti, si inserisce in una strategia più ampia volta a consolidare la posizione di Dolomiti Energia come leader nella produzione di energia rinnovabile, contribuendo in maniera significativa agli obiettivi di sostenibilità.