Si è svolta oggi a Palazzo Piacentini la cerimonia di presentazione e annullo filatelico del francobollo ordinario dedicato all’Italia come Ospite d’Onore alla 76esima Fiera del Libro di Francoforte 2024. Il francobollo appartiene alla serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico”, che valorizza il contributo culturale e innovativo dell’Italia nel panorama internazionale.
All’evento hanno partecipato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il Sottosegretario al Mimit, Fausta Bergamotto, insieme a rappresentanti di Poste Italiane e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, tra cui Giacomo Pacchioni e Flavia Scarpellini, e il Commissario straordinario per la partecipazione dell’Italia alla Buchmesse di Francoforte, Mauro Mazza.
Il francobollo, realizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e distribuito da Poste Italiane, presenta un design che celebra il patrimonio culturale italiano. Il logo ufficiale della partecipazione italiana alla Fiera di Francoforte, composto dalle scritte “radici nel futuro“, “Italia Ospite d’Onore 2024” e “Fiera del Libro di Francoforte“, è affiancato da un germoglio che nasce da un libro aperto, simbolo della cultura italiana proiettata verso il futuro. Inoltre, il foglietto che contiene il francobollo è decorato con le immagini di Dante Alighieri e Alessandro Manzoni, due tra i più importanti scrittori italiani, a rappresentare le radici profonde e durature della nostra tradizione letteraria.
Nel corso della cerimonia, il Ministro Adolfo Urso ha sottolineato come il piano filatelico non sia solo un’azione di valorizzazione economica, ma anche culturale, in quanto le eccellenze italiane sono strettamente legate alla cultura del Paese. Urso ha inoltre dichiarato che in Italia, più che altrove, produzione e innovazione sono espressione della nostra identità culturale.
Il sottosegretario Fausta Bergamotto ha aggiunto che la partecipazione dell’Italia alla Fiera del Libro di Francoforte rappresenta un importante riconoscimento internazionale e un’opportunità per raccontare la ricchezza culturale italiana in tutte le sue sfumature, attraverso numerosi eventi tematici.
Foto da sito MIMIT