MITS Academy: diplomati e imprese celebrano l’eccellenza formativa verso l’industria 5.0

MITS Academy celebra i suoi diplomati con un alto tasso di occupazione e si prepara all'apertura del nuovo Spazio Villalta

Il MITS Academy ha confermato il suo ruolo di spicco nel panorama della formazione tecnica avanzata, con l’obiettivo di supportare la transizione dell’industria manifatturiera verso la frontiera del 5.0. Durante la cerimonia del MITS DAY, svoltasi presso la Torre di Santa Maria di Confindustria Udine, si è celebrato il traguardo dei 117 diplomati del biennio 2022-2024, con un dato particolarmente significativo: a solo un mese dall’esame di Stato, il 57% dei diplomati è già occupato nel mondo del lavoro, un risultato che evidenzia la stretta sinergia tra formazione e impresa.

Un percorso formativo di successo

La cerimonia ha visto la partecipazione di esponenti chiave delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, tra cui la presidente della Fondazione MITS, Paola Perabò, il vicepresidente reggente di Confindustria Udine, Piero Petrucco, e l’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione, Alessia Rosolen. Nel suo discorso, Paola Perabò ha sottolineato il successo del modello formativo del MITS Academy, che unisce teoria e pratica attraverso il principio del “learning by doing”: “I tecnici MITS sono assunti ancora prima di terminare gli studi, avviandosi verso impieghi di qualità”, ha dichiarato Perabò, evidenziando l’importanza di formazione e passione nella creazione di talenti.

L’importanza della collaborazione tra formazione e impresa

Il vicepresidente di Confindustria Udine, Piero Petrucco, ha ribadito come la vocazione manifatturiera del territorio necessiti di competenze innovative per rimanere competitiva. Gli ITS, grazie al contatto diretto con le aziende, sono considerati un passepartout per l’occupazione di qualità: “La qualità della formazione non determina solo il futuro di questi ragazzi, ma anche quello del nostro territorio”, ha affermato Petrucco, sottolineando come innovazione e ricerca siano fondamentali per la crescita economica.

Riconoscimenti e successi nazionali

Il MITS Academy ha inoltre raccolto numerosi riconoscimenti nazionali durante il 2024, tra cui il primo posto al Concorso Innothon Enel Green Power e al Concorso nazionale Fabbricando. Questi successi dimostrano il livello di eccellenza raggiunto dagli studenti in progetti innovativi come Chocopicker e Tailored glamping bliss, che hanno permesso ai giovani talenti di esprimere le loro competenze multidisciplinari.

Il nuovo Spazio Villalta: una sede all’avanguardia per il futuro della formazione

Il MITS Academy si prepara a fare un ulteriore passo avanti con l’apertura del nuovo Spazio Villalta, una sede dotata di laboratori e aule moderne che rappresenteranno un punto di riferimento per la formazione e la ricerca. Questo nuovo spazio, che occuperà oltre il 60% della struttura, offrirà anche un’area dedicata alla ristorazione e eventi, favorendo ulteriori sinergie tra imprese e formazione. Il progetto, sostenuto dalla Danieli e dalla società Sabolarie Haven & Hospitability, rappresenta un importante investimento nell’innovazione e nella crescita del MITS Academy.

 

Articoli correlati

Il futuro incerto di 200 lavoratori: Usb denuncia il rischio di una dismissione completa del...
L'evento si terrà il 12 febbraio a Villa Manin e punta a selezionare personale per...
La produzione in crescita rinvia l’avvio della solidarietà nello stabilimento friulano. Prossima decisione attesa per...

Altre notizie

Altre notizie