UmbriaCON 2025: festival raddoppiato e internazionale che promette di sorprendere

Le novità dell’edizione 2025 di UmbriaCON: più giorni, più ospiti, e un’esperienza internazionale per tutti gli appassionati di fumetti, giochi e cultura pop

Umbriacon 2025

Dopo il successo travolgente della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 20.000 persone provenienti da tutta Italia, UmbriaCON Festival Comics Arts & Games annuncia le date ufficiali dell’edizione 2025. L’evento si svolgerà dal 16 al 19 gennaio presso Umbriafiere a Bastia Umbra, Perugia, con un programma arricchito e numerosi miglioramenti rispetto alla precedente edizione. Con un’espansione degli spazi espositivi e un’offerta ancora più variegata di eventi e attività, UmbriaCON si preannuncia imperdibile per appassionati di fumetti, giochi, cosplay e cultura nerd.

L’edizione 2025 del festival si estenderà per tre intere giornate, dal 17 al 19 gennaio, con un’apertura speciale il 16 gennaio intitolata “Aspettando UmbriaCON“. Questa serata inaugurale prevede una cerimonia di apertura, una spettacolare esibizione e un concerto esclusivo con ospiti di rilievo. L’intero evento è organizzato da Fidelio srl di Bastia Umbra, con il supporto del Comune di Bastia Umbra e la collaborazione di Regione Umbria, Sviluppumbria e Umbriafiere, oltre al patrocinio del Comune di Assisi.

Il tema scelto per questa edizione è “Double-Up“, un omaggio al concetto di raddoppio in tutte le sue sfaccettature. Il fumetto, che unisce arte e letteratura, e il gioco, che mette alla prova mente e corpo, sono solo alcuni esempi di come questo tema si riflette nell’intero festival. Quest’anno, UmbriaCON si espande ulteriormente diventando un evento internazionale, segnando un importante traguardo per la regione Umbria che si affaccia così sul panorama mondiale con ospiti ed espositori di fama internazionale.

Secondo Federico Piermaria, direttore artistico di UmbriaCON, l’edizione “Double-Up” riflette la crescita esponenziale del festival, che ha raddoppiato non solo i giorni di svolgimento ma anche il numero di spazi, ospiti ed eventi. “Il nostro obiettivo è far sì che UmbriaCON diventi un punto di riferimento per il settore comics e games in Italia, portando in Umbria artisti di fama mondiale e offrendo momenti di divertimento e cultura per appassionati di ogni età”, ha dichiarato Piermaria. L’intento è anche di estendere il festival non solo all’Umbriafiere, ma all’intera città di Bastia Umbra, coinvolgendo il territorio limitrofo.

Per l’edizione 2025, la cover ufficiale è stata realizzata da Giulio Rincione, acclamato fumettista internazionale. La sua opera, presentata in videoconferenza, è ispirata ai suggestivi vicoli umbri e alla loro dualità di luce e ombra, con un omaggio alla protagonista del manifesto della prima edizione, disegnato da Paolo Barbieri.

Tra i primi ospiti confermati troviamo personalità di spicco come il famoso youtuber italiano Cavernadiplatone, l’iconico fumettista argentino Eduardo Risso, il creativo Sio di Scottecs, e l’illustratrice Fraffrog. Non mancheranno altri grandi nomi come Giorgio Cavazzano e John Romita Jr., con ulteriori ospiti che verranno annunciati nei prossimi mesi.

L’edizione di quest’anno offrirà molte novità, come l’ampliamento degli spazi di Umbriafiere con nuove aree espositive dedicate all’arte e alla creatività, oltre alla presenza di una Tattoo Area per gli appassionati di body art. Non mancheranno anche mostre, concerti e un’ampia Area Food, pronta a soddisfare i visitatori con prelibatezze culinarie.

Con un coinvolgimento ancora maggiore di ospiti, espositori e aziende del settore, UmbriaCON 2025 si propone come un ponte tra diverse culture, aprendo le porte a visitatori da tutto il mondo e promuovendo al contempo le eccellenze umbre nel campo artistico e creativo.

L’appuntamento con UmbriaCON è pronto a stupire ancora una volta, regalando un’esperienza unica a tutti i partecipanti, dagli appassionati di fumetti ai curiosi di ogni età.

Articoli correlati

Presentazione Festa del Piatto
A Santa Maria degli Angeli, un’edizione storica della festa che celebra cultura, spiritualità e solidarietà...
Tre giorni imperdibili tra olio extravergine, tradizione e innovazione: mercati, percorsi sensoriali e approfondimenti sull’arte...

Altre notizie

Altre notizie