La 42esima edizione della celebre Festa della Cipolla di Cannara sta per concludersi domenica 15 settembre, e tutto fa presagire che il successo sarà in linea con quello dello scorso anno. Questo risultato è reso possibile grazie al lavoro instancabile di oltre 500 volontari e all’ampia offerta gastronomica proposta nei sei stand della manifestazione. L’organizzazione dell’evento è stata curata dall’Ente Festa della Cipolla, con il supporto del Gal Valle Umbra e Sibillini, che hanno messo a punto un programma variegato, pensato per soddisfare i gusti e le preferenze di persone di ogni età.
Ogni sera, dalle 19:30 alle 22:30, gli stand gastronomici Al Cortile Antico, El Cipollaro, Il Giardino Fiorito, Il Rifugio del Cacciatore, La Locanda del Curato e La Taverna del Castello saranno aperti per accogliere i visitatori (la domenica anche a pranzo dalle 12:30). Inoltre, in caso di maltempo, sarà possibile mangiare comodamente al coperto, grazie a una capacità di 3000 posti distribuiti nei vari stand. Oltre alla gastronomia, l’Onion Disco Pub offrirà musica e dj set ogni sera a partire dalle 22:30, presso i giardini pubblici di via Bottica. Da non perdere anche i mercatini serali, che dalle 17 fino a mezzanotte proporranno prodotti di artigianato locale e le immancabili trecce di cipolla.
Il programma di sabato 14 settembre include una serie di attività imperdibili: alle 9, presso il Parco XXV Aprile, si è tenuta una lezione cinofila per bambini su come portare a passeggio il cane, a cura di Fidasc Rifugio del Cacciatore. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 17, è in programma una passeggiata tra le vie di Cannara e Collemancio, evento ripetuto domenica 15 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 (per prenotazioni: 347.2916847). Sempre sabato, alle 17:30, presso il Teatro Thesorieri, si terrà la presentazione del libro Valter Baldaccini, un imprenditore illuminato al servizio del bene comune, un volume che raccoglie scritti e discorsi dell’illuminato imprenditore. La giornata proseguirà con lo spettacolo Eddy Sick du Soleil alle 21:30 in piazza San Matteo, seguito dal concerto “ultramusicale e un po’ lunatico” de I Negativi, alle 21:30 in piazza Baldaccini.
La giornata conclusiva di domenica 15 settembre sarà ricca di eventi: dalle 9, al Parco XXV Aprile, si terrà il quinto Raduno di auto e moto d’epoca “La Passione incontra la Tradizione”. Alle 10 partirà la passeggiata a Piandarca, celebre per la predica agli uccelli di San Francesco d’Assisi. A seguire, alle 11, presso l’Auditorium San Sebastiano, sarà presentato il libro Dieta Mediterranea, viaggio tra scienza, tradizione e sapori antichi, con gli autori Vincenza Gianfredi e Daniele Nucci. Alle 11:30, con replica alle 17, in piazza Baldaccini, Andy Bellotti intratterrà il pubblico con lo spettacolo comico Uno, nessuno e cento Andy. Il pomeriggio continuerà con un incontro letterario alle 17 in via Baglioni, a cura di Arianna Ciancaleoni, autrice del libro Dicono di lei. Per i più giovani, alle 19 in piazza Corte Vecchia, verrà proiettato il film Little Miss Sunshine. La serata si chiuderà alle 21:30 con il live show Crossing Over, in piazza San Matteo, seguito da musica live e dj set all’Onion Disco Pub, con band e artisti che si esibiranno fino alla fine della festa.
Tra i concerti da segnalare ci sono: Gasolina (sabato 14) ed Es-Senza Negramaro tribute band (domenica 15).