Ministero dell’Economia – Dettagli del collocamento del nuovo BTP a 30 anni: forte domanda e partecipazione internazionale

Il MEF ha annunciato i risultati del collocamento del nuovo BTP a 30 anni, con scadenza 1° ottobre 2054 e una cedola annua del 4,3%.

La domanda complessiva ha superato i 130 miliardi di euro, con oltre 400 investitori coinvolti nell’operazione. Il 38,3% del totale è stato assegnato a fund manager, mentre il 32,4% è andato a investitori con un orizzonte di lungo termine, tra cui fondi pensione, assicurazioni e banche centrali. Le banche hanno sottoscritto il 26,2% dell’ammontare, e una piccola parte, pari al 3,1%, è stata allocata agli hedge fund.

Distribuzione geografica

La distribuzione degli investitori è stata ampiamente diversificata, con il 75,1% dell’emissione collocato a investitori esteri e il restante 24,9% a investitori italiani. Il Regno Unito ha sottoscritto il 29,8% del collocamento, seguito dai paesi scandinavi (10,9%), la penisola iberica (8,7%), Francia (7,3%), Germania, Austria e Svizzera (5,4%). Fuori dall’Europa, il Medio Oriente ha acquisito il 5,2%.

Operazione gestita tramite sindacato

Il collocamento è stato effettuato tramite un Sindacato composto da cinque lead manager: Barclays Bank Ireland, BNP Paribas, BofA Securities Europe, Citibank Europe e Société Générale, insieme agli Specialisti in titoli di Stato italiani come co-lead manager.

Per informazioni sui Dettagli del nuovo BTP consultare il sito del MEF

Articoli correlati

Il Ministero dell’Economia colloca due nuovi titoli di Stato per un totale di 18 miliardi...
Von der Leyen annuncia la nuova squadra di Vicepresidenti della Commissione Europea. Meloni: "Confermata la...
Il Governo annuncia un Piano Strutturale di Bilancio con una crescita della spesa netta all'1,5%...

Altre notizie

Altre notizie