Il Festival dello Sport 2024 a Trento: oltre 130 eventi e 200 ospiti attesi

Le piazze di Trento saranno animate da campi di gioco e palestre a cielo aperto

Dal 10 al 13 ottobre 2024, Trento ospiterà la settima edizione de “Il Festival dello Sport”, con oltre 130 eventi e più di 200 ospiti nazionali e internazionali. Organizzato da La Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, con il sostegno della Provincia, del Comune e dell’Università di Trento, il festival porta il titolo “Nati per vincere” e ha il patrocinio del Coni e del Comitato Italiano Paralimpico.

Il programma del festival si svolgerà nei teatri, palazzi storici, piazze e musei di Trento, con un ampio ventaglio di appuntamenti, tra cui interviste, confronti dal vivo, mostre e iniziative speciali. L’apertura ufficiale avverrà giovedì 10 ottobre, con la partecipazione di Fabio Cannavaro, Pallone d’Oro 2006, e un’esibizione delle ginnaste Alice D’Amato e Manila Esposito, entrambe medagliate olimpiche ai Giochi di Parigi 2024.

Il calcio sarà uno dei temi centrali dell’evento, con numerosi appuntamenti, tra cui gli “Stati generali del calcio italiano”. Protagonisti di questo evento saranno personalità di rilievo come Urbano Cairo, presidente del Torino Fc, Giuseppe Marotta, presidente dell’Inter, Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, e Claudio Lotito, presidente della Lazio. Tra le novità del festival, spicca il “Football Business Forum”, un incontro internazionale in lingua inglese sui temi economico-finanziari del calcio globale.

In occasione dell’anno olimpico, verrà dato ampio spazio alle eccellenze sportive italiane, con la presenza di atleti come Gregorio Paltrinieri, Nadia Battocletti, Bebe Vio e Alice D’Amato. Non mancheranno grandi nomi internazionali, come il ciclista Tadej Pogačar e il pilota di Formula 1 Charles Leclerc. Il festival offrirà un palco anche ai campioni di numerose discipline, dagli sport di montagna agli sport acquatici, dalla scherma al rugby, dal volley al basket.

Le piazze di Trento saranno animate da campi di gioco e palestre a cielo aperto, dove il pubblico potrà partecipare attivamente e allenarsi con atleti professionisti. Il festival si chiuderà domenica 13 ottobre con la Cisalfa Active Walk, una camminata non competitiva di sette chilometri, aperta a tutti.

 

Articoli correlati

Secondo il vicesindaco Stephan Konder, le infrastrutture di Bolzano offrono diverse possibilità per ospitare un...
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti finanzia con 33,4 milioni di euro nuovi interventi...

Altre notizie

Altre notizie