Confcommercio Toscana ha rispettato l’impegno preso subito dopo i drammatici eventi alluvionali del novembre 2023, offrendo un sostegno tangibile alle imprese associate danneggiate dal maltempo. L’associazione ha stanziato un contributo a fondo perduto di 313mila euro, destinato alle aziende colpite, con un massimo di 4mila euro per impresa, a seconda dei danni dichiarati.
Sono oltre 200 le aziende toscane che beneficeranno di questo sostegno, che si aggiunge alle misure già messe in campo da enti regionali e nazionali.
Per celebrare l’iniziativa e mantenere viva l’attenzione sugli effetti delle alluvioni, Confcommercio Toscana ha tenuto una conferenza stampa l’11 settembre 2024. Alla cerimonia hanno partecipato il presidente Aldo Cursano, il direttore generale Franco Marinoni e i responsabili delle sedi territoriali di Pistoia-Prato, Tiziano Tempestini, e di Pisa, Federico Pieragnoli. Durante l’evento, alcuni imprenditori beneficiari hanno ricevuto la seconda e ultima tranche del contributo.
All’incontro hanno preso parte anche sindaci e assessori dei comuni maggiormente colpiti, tra cui Empoli, Cerreto Guidi, Vinci, Quarrata e Campi Bisenzio. Il Comune di Campi Bisenzio ha consegnato a Confcommercio un attestato di riconoscimento per il sostegno fornito durante l’emergenza. Tra i partecipanti, anche Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana e commissario per la gestione dell’emergenza, che ha elogiato l’iniziativa di Confcommercio, sottolineando la reazione esemplare delle istituzioni e del tessuto associativo locale di fronte a tali calamità.
Franco Marinoni, direttore generale di Confcommercio Toscana, ha spiegato che i contributi sono stati erogati attraverso la Fondazione Giuseppe Orlando, la cui missione include il supporto alle imprese in caso di calamità come alluvioni e terremoti. Questi fondi, che si aggiungono agli aiuti statali e regionali, rappresentano un segnale concreto di solidarietà e un incentivo alla ripresa economica delle aree colpite.
Il presidente Aldo Cursano ha ricordato le difficoltà affrontate dalle imprese dopo le eccezionali precipitazioni del novembre 2023, che hanno causato interruzioni prolungate nelle attività produttive, con pesanti ripercussioni su fatturato e occupazione. Questo sostegno economico, ha dichiarato Cursano, è un segno che la tragedia non è stata dimenticata, e che l’impegno per aiutare le imprese colpite continua.
Anche Tiziano Tempestini, direttore di Confcommercio Pistoia-Prato, ha evidenziato i gravi danni subiti dalle attività commerciali e turistiche della zona, ribadendo l’importanza di questo aiuto come segno di vicinanza agli imprenditori in difficoltà.
Federico Pieragnoli, direttore di Confcommercio Provincia di Pisa, ha ricordato i gravi danni subiti dalla sua area, tra cui la distruzione di negozi, stabilimenti balneari e altre attività. Pieragnoli ha sottolineato l’importanza del contributo della Fondazione Orlando, che ha permesso di offrire un primo segnale di aiuto alle imprese devastate dall’alluvione.