I Primi d’Italia: il Festival che celebra la pasta raggiunge le 25 edizioni

Un evento unico che unisce tradizione, innovazione e alta cucina a Foligno, con spettacoli, show culinari e degustazioni imperdibili

I Primi d'Italia, conferenza a Roma

Dal 26 al 29 settembre 2024, la città di Foligno ospiterà la 25esima edizione de “I Primi d’Italia”, il Festival nazionale dei Primi Piatti. Questo appuntamento annuale, diventato un punto di riferimento nel panorama gastronomico italiano, è una straordinaria occasione per scoprire e celebrare la ricchezza della nostra tradizione culinaria, dalle paste ai risotti, dalle zuppe agli gnocchi, passando per i prodotti alimentari essenziali che rendono ogni piatto speciale.

Foligno, capitale della pasta e della cultura gastronomica

Per quattro giorni, Foligno si trasformerà nella capitale della gastronomia italiana, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere un’esperienza unica. Tradizione e innovazione si incontreranno in una cornice barocca, regalando agli appassionati una celebrazione dei primi piatti che coinvolgerà non solo il palato, ma anche la mente, con workshop, laboratori e show culinari.

Un evento speciale per un anniversario importante

Organizzato da EPTA Confcommercio Umbria e guidato da Aldo Amoni, l’evento di quest’anno segna un traguardo significativo: 25 anni di successi e crescita. “Foligno si conferma la capitale italiana della pasta”, afferma Amoni, che promette un’edizione da record, arricchita da tante novità e un programma sempre più coinvolgente. La manifestazione non è solo una celebrazione della cucina italiana, ma anche un luogo di incontro per professionisti del settore, appassionati e famiglie.

Villaggi del Gusto e Cooking Show

Il cuore dell’evento sarà rappresentato dai Villaggi del Gusto, allestiti nelle storiche taverne di Foligno, dove sarà possibile degustare le migliori ricette di pasta provenienti da tutta Italia. Gli appassionati potranno inoltre assistere ai Cooking Show in piazza della Repubblica, dove chef di fama e talenti emergenti daranno vita a spettacolari esibizioni gastronomiche.

Le cene stellate: un’occasione imperdibile

Tra i momenti più attesi ci sono le serate di “A tavola con le stelle“, che vedranno la partecipazione di chef stellati del panorama italiano. Ogni sera, dall’apertura di giovedì 26 settembre fino alla chiusura di domenica 29 settembre, sarà un tripudio di sapori e maestria culinaria, con protagonisti come Fabio Cappiello, Daniele Lippi e Gaetano Trovato.

Intrattenimento e spettacolo per tutti

Accanto agli eventi culinari, il festival offrirà momenti di spettacolo e intrattenimento, con ospiti come Joe Squillo e i comici Giovanni Cacioppo e Valentina Persia, che animeranno le serate con musica, risate e divertimento.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e dello spettacolo

“I Primi d’Italia” si conferma quindi un evento imperdibile, un viaggio nel gusto che celebra il meglio della tradizione italiana e continua ad evolversi anno dopo anno, regalando esperienze culinarie e culturali di altissimo livello.

Articoli correlati

Presentazione Festa del Piatto
A Santa Maria degli Angeli, un’edizione storica della festa che celebra cultura, spiritualità e solidarietà...
Consiglio direttivo Coldiretti
Dirigenti e imprenditori si confrontano su innovazione, politiche agricole e tutela del Made in Italy...
Bollicine umbre
L'Umbria si afferma come patria delle bollicine d'eccellenza, conquistando palati e mercati globali grazie a...

Altre notizie

Altre notizie