Sciopero del trasporto pubblico a Trieste: adesione al 70%

L'adesione allo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale a Trieste ha raggiunto il 70%, con proteste anche nelle altre città del Friuli

Lo sciopero nazionale del trasporto pubblico locale (tpl), indetto dalle sigle sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal e Ugl-Fna, ha visto un’adesione del 70% a Trieste durante le fasce orarie stabilite, dalle 9 alle 13 e dalle 18.30 alle 22.30. La protesta mira a sbloccare le trattative sul contratto nazionale del settore, e coinvolge anche altre città del Friuli Venezia Giulia, con orari di astensione differenziati.

Proteste in tutto il Friuli Venezia Giulia

A Gorizia, lo sciopero è iniziato alle 16 e proseguirà fino alle 23.59, con un’adesione del 90% per il trasporto urbano e del 75% per l’extraurbano. A Udine, la protesta è partita alle 15 e terminerà alle 23, con il 65% dei bus urbani e l’80% di quelli extraurbani che hanno interrotto il servizio. A Pordenone, l’adesione è stata del 57% per il servizio urbano e del 64% per l’extraurbano.

Incontro con le autorità regionali

Questa mattina, alcuni rappresentanti sindacali si sono riuniti in presidio davanti alla sede del Consiglio regionale a Trieste, dove hanno incontrato Magda Uliana, dirigente della Direzione centrale infrastrutture e territorio, per esporre le ragioni della protesta. Stefano Mauro, segretario della Filt-Cgil di Trieste, ha definito l’incontro “proficuo” e ha avvertito che, senza progressi nelle trattative, seguirà una terza azione di lotta.

Articoli correlati

Il CEO di Ryanair Eddie Wilson parla delle difficoltà di Ita Airways, soprattutto sugli aeroporti...
L'amministratore delegato di Ryanair: "Abolire la tassa per aumentare la competitività e creare nuovi posti...
L’incontro inaugura il biennio della Presidenza Italiana della Convenzione delle Alpi e promuove progetti per...

Altre notizie

Altre notizie