Parchi Nazionali, il Ministro Pichetto: Alta Murgia proclamato Geoparco Mondiale UNESCO

Il Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto celebra l'importante riconoscimento per il Parco dell'Alta Murgia come Geoparco Mondiale UNESCO, risultato di un lungo e costante lavoro, esultano il Governatore della Puglia Emiliano e l'Assessore all'Ambiente Serena Triggiani.

Il Parco dell’Alta Murgia è stato proclamato Geoparco Mondiale UNESCO, una conquista che ne sottolinea l’unicità e rafforza l’impegno per la tutela di un’area dal grande valore geologico, naturale e culturale. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, sottolineando l’importanza di questo traguardo.

“La proclamazione rappresenta il coronamento di un costante impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti”, ha dichiarato Pichetto. Il ministro ha poi evidenziato come l’ingresso nella rete internazionale dei Geoparchi UNESCO permetta di intensificare gli sforzi per la protezione ambientale, l’educazione e lo sviluppo sostenibile del territorio.

Il Governatore della Puglia, Michele Emiliano, ha definito il riconoscimento dell’Alta Murgia come Geoparco Mondiale UNESCO un’importante conferma della straordinaria bellezza, autenticità e unicità del territorio, ricco di geodiversità. Ha sottolineato come questa sia stata preservata e protetta grazie a una gestione virtuosa dell’Ente Parco dell’Alta Murgia e alla collaborazione di una rete di Comuni che, negli anni, hanno lavorato per valorizzare e difendere l’area, con il supporto della Regione Puglia.

Emiliano ha inoltre ringraziato il presidente Tarantini per l’impegno profuso e ha lodato l’operato di volontari, associazioni, operatori Arif e sindaci, che hanno concretamente contribuito alla protezione di questo patrimonio geologico e geomorfologico, favorendo in primo luogo lo sviluppo sostenibile.

Negli ultimi anni, la Regione Puglia ha sviluppato strategie e investito risorse per promuovere e proteggere la geodiversità, introducendo per prima in Italia i concetti di geodiversità e patrimonio geologico nella normativa regionale. Emiliano ha sottolineato che questo ha permesso di identificare le risorse necessarie e di sviluppare le procedure per tracciare e conoscere il patrimonio geologico della regione. Gli interventi hanno anche consentito di delimitare le aree contigue al Parco dell’Alta Murgia, coinvolgendo più territori e Comuni nella valorizzazione e protezione dell’area. Emiliano ha concluso affermando che questo riconoscimento rappresenta un risultato di squadra, che porterà ulteriore valore e nuove opportunità per la Regione.

L’Assessore Regionale all’Ambiente della Puglia, Serena Triggiani, si è detta felice e orgogliosa del riconoscimento, ricordando la sua partecipazione all’ultima ispezione dei commissari UNESCO lo scorso luglio. Triggiani ha definito questo momento come l’inizio di una nuova pagina di storia per le comunità locali e per l’intera regione, in termini di crescita e sviluppo sostenibile, esprimendo fiducia nel fatto che possa stimolare ulteriori progetti di valorizzazione del territorio in altre zone della Puglia.

Articoli correlati

I Comuni pugliesi sopra i 30.000 abitanti possono richiedere contributi fino al 28 febbraio 2025...
Un programma di formazione coinvolgerà 676 dipendenti per affrontare la crisi produttiva senza ricorrere alla...
La crisi abitativa colpisce la Puglia, con oltre 2.300 sfratti emessi nel 2023, di cui...

Altre notizie

Altre notizie