Monte del Lago: uUn Festival da record con nomi di spicco e 9000 presenze

La tredicesima edizione del Festival delle Corrispondenze conquista il pubblico con una straordinaria offerta culturale, premi e ospiti di prestigio

Festival delle Corrispondenze

Il Festival delle Corrispondenze, giunto alla sua tredicesima edizione, ha riscosso un successo straordinario, grazie all’organizzazione curata dal Comune di Magione con la direzione artistica di Massimo Arcangeli. Dal 4 all’8 settembre, dopo una partecipatissima anteprima con il filosofo Massimo Cacciari a Villa del Colle del Cardinale, Monte del Lago, suggestivo borgo affacciato sul Lago Trasimeno, si è trasformato in un vivace polo culturale. L’evento ha offerto un ricco programma di conferenze, dibattiti, spettacoli teatrali, appuntamenti letterari e laboratori per bambini e famiglie, attirando migliaia di visitatori.

Il sindaco di Magione, Massimo Lagetti, ha commentato con entusiasmo: “Il festival ha portato una settimana davvero speciale, toccando tematiche che spaziano dalla storia alla filosofia, fino ai temi più attuali. È stato un evento che ha saputo coinvolgere profondamente il pubblico e non possiamo che essere orgogliosi del successo ottenuto”.

Il vicesindaco e assessore alla Cultura, Vanni Ruggeri, ha sottolineato come questa edizione sia stata una delle più partecipate: “Il pubblico ha dimostrato grande interesse per i nostri oltre 30 appuntamenti, registrando il tutto esaurito per gli eventi serali più attesi. Abbiamo attratto un pubblico variegato, con una crescita significativa nella fascia under 35, confermando la rilevanza del festival nel panorama culturale locale”. Ruggeri ha inoltre ringraziato istituzioni e partner privati per il loro supporto, riconoscendo il lavoro svolto da tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’evento.

Il tema dell’intelligenza artificiale ha rappresentato uno dei fulcri della manifestazione, come evidenziato dal direttore artistico Arcangeli: “Le corrispondenze del futuro saranno sempre più legate al dialogo tra esseri umani e macchine, in un’ottica di evoluzione verso il transumanesimo. Inoltre, presto lanceremo un’iniziativa per individuare la lettera più bella mai scritta nella storia dell’umanità, senza confini temporali o geografici, affiancata da un premio alla carriera per chi ha contribuito significativamente con una corrispondenza di valore storico o sociale”. Quest’anno, il premio è stato assegnato a Concita De Gregorio.

L’edizione 2024 del festival ha visto la partecipazione di 72 ospiti di rilievo, tra cui Massimo Cacciari, Vito Mancuso, Serena Bortone e Sigfrido Ranucci, con un’affluenza totale di circa 9000 persone, tra cittadini locali e turisti provenienti da tutta Italia. Oltre a Concita De Gregorio, che ha ricevuto il Premio speciale “Corrispondenze alla carriera”, Simona Izzo e Ricky Tognazzi sono stati omaggiati con la targa “Uniti per l’arte”, a riconoscimento del loro sodalizio personale e professionale, simile a quello tra i coniugi Aganoor-Pompilj, ricordati per la loro unione intellettuale e artistica.

Inoltre, il Premio Letterario Nazionale Vittoria Aganoor Pompilj, alla sua XXV edizione, ha premiato il volume di Maria Luciana Buseghin, “Leopoldo Franchetti. Passioni e progetti nel suo carteggio e nel rapporto con Alice Hallgarten“, per il suo approfondito lavoro di indagine storica. Nella sezione dedicata ai componimenti inediti sotto forma di lettera, il primo premio è stato assegnato a Luca Fazi con “Senza velo”.

Il Festival delle Corrispondenze 2024 è stato realizzato con il contributo del Comune di Magione, GAL Trasimeno-Orvietano, Pro Monte del Lago, con il sostegno della Regione Umbria e del ministero della Cultura, e la collaborazione di istituti culturali locali e nazionali.

Articoli correlati

Romita Jr
Il programma completo di UmbriaCON 2025, l’evento imperdibile per appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay e...
Presentazione Festa del Piatto
A Santa Maria degli Angeli, un’edizione storica della festa che celebra cultura, spiritualità e solidarietà...
Tre giorni imperdibili tra olio extravergine, tradizione e innovazione: mercati, percorsi sensoriali e approfondimenti sull’arte...

Altre notizie

Altre notizie