Il mondo dell’aeronautica raccolto a Firenze. L’Ad di Leonardo Roberto Cingolani ha tracciato le linee per il futuro

Il dirigente italiano premiato per il significativo contributo al progresso dell'industria aeronautica italiana

In occasione della prima sessione plenaria del 34° Congresso ICAS (International Council of the Aeronautical Sciences), che riunisce associazioni aeronautiche ed esperti da oltre 40 paesi, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo Roberto Cingolani ha analizzato lo scenario tecnologico e le prospettive del settore della Difesa, e ha ricevuto il Premio Daniel and Florence Guggenheim.
Negli ultimi anni, le rapide evoluzioni tecnologiche hanno contribuito all’emergere di nuovi strumenti dalle enormi potenzialità, come intelligenza artificiale, robotica, cybersecurity e cloud, che dal mercato civile sono diventati game-changer per la Difesa. In parallelo, l’instabilità geopolitica legata ai conflitti in corso e alle nuove forme di minaccia rende necessario un cambio di prospettiva.

Secondo Roberto Cingolani, per tutti i Paesi sarà sempre più importante orientare la propria attenzione verso una concezione di sicurezza su scala globale, per far fronte a temi quali insicurezza alimentare ed energetica, ma anche a una serie di problemi sociali legati a sanità, trasporti, servizi finanziari, stabilità sociale, supply chain e altri servizi essenziali.
In questo contesto emergono, in particolare, due elementi a cui porre attenzione. Come spiega Cingolani, “la prima lezione appresa è che dovremmo iniziare a pensare in modo diverso, dal tradizionale concetto di Difesa alla global security. La seconda è che la nostra Difesa deve basarsi su un’architettura digitale interconnessa e integrata, in grado di percepire, comprendere e agire in tutti i domini operativi, a una velocità rilevante”.

Al termine della sessione, Roberto Cingolani ha ricevuto da ICAS il Premio Daniel and Florence Guggenheim, in riconoscimento del significativo contributo al progresso dell’industria aeronautica italiana e della ricerca tecnologica nel campo della scienza dei materiali, della nanotecnologia e dell’automazione.

Articoli correlati

L’azienda esclude la cessione e avvia un nuovo piano strategico...
I due colossi si mettono d’accordo su Wass, l’attività di produzione dei sonar. A giorni...

Altre notizie

Altre notizie