La IV edizione di Umbria Cinema, l’evento che anima le piazze di Todi dal 13 al 15 settembre 2024, si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema italiano. Con dodici film in gara, uno fuori concorso e l’anteprima della serie di Rai Fiction I casi di Teresa Battaglia – Ninfa Dormiente, la manifestazione vedrà la partecipazione di ospiti illustri come Carlo Verdone, Margherita Buy, Emanuela Fanelli, Claudia Gerini, Valeria Golino, Paolo Calabresi, Luca Barbarossa, Massimiliano Bruno e Max Giusti.
Il festival, promosso dalla Regione Umbria e dal Comune di Todi, sotto la direzione artistica di Paolo Genovese, è stato presentato in anteprima a Roma presso la sede dell’Associazione Stampa Estera. Al fianco di Genovese, hanno partecipato all’evento Paola Agabiti, assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Umbria, Antonino Ruggiano, sindaco di Todi, e l’Onorevole Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati. A condurre le serate del festival saranno Gabriella Germani e Andrea Perroni, presenti anche durante la conferenza stampa.
Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione FS Italiane, ha colto l’occasione per presentare il progetto del treno turistico Roma-Assisi, sottolineando l’importanza dell’iniziativa.
Umbria Cinema si distingue per essere interamente dedicato al cinema italiano, rendendosi un appuntamento unico che coinvolge pubblico e addetti ai lavori in una celebrazione sia dentro che fuori dallo schermo. “Quest’edizione sarà ricca di ospiti e di film, con una selezione che attraversa tutti i generi del nostro cinema” ha dichiarato il direttore artistico Paolo Genovese. “Il fulcro del festival resta il dialogo con il pubblico e il premio è un’opportunità per i protagonisti di condividere il dietro le quinte della creazione cinematografica”.
L’assessore Paola Agabiti ha evidenziato come la Regione Umbria abbia investito fortemente nel cinema, non solo per il suo valore culturale, ma anche come strumento di promozione turistica e valorizzazione del territorio. L’edizione 2024 di Umbria Cinema Festival coinvolgerà sempre di più la comunità locale, consolidando il legame tra la regione e il grande schermo. Agabiti ha inoltre ricordato l’iniziativa Umbria, i Sapori del Cinema, che partirà il 20 settembre, e mira a promuovere i prodotti agroalimentari locali attraverso eventi e proiezioni cinematografiche.
Il sindaco di Todi, Antonino Ruggiano, ha definito il festival come il coronamento di un’estate straordinaria per la città, con un programma di grande qualità che rafforza l’attrattività del territorio. La manifestazione conferma il ruolo dell’Umbria come location privilegiata per produzioni cinematografiche e televisive, diventando un punto di riferimento per il turismo culturale.
L’onorevole Federico Mollicone ha sottolineato il crescente rilievo del festival, non solo in ambito regionale ma anche nazionale, evidenziando come il cinema sia uno strumento fondamentale per valorizzare i territori.
I film in concorso, proiettati al Cinema Nido dell’Aquila dal 9 al 15 settembre, gareggeranno per sei premi: Miglior Film, Miglior Attore, Miglior Attrice, Miglior Sceneggiatura, Miglior Opera Prima e Miglior Regista. Tra i titoli in gara figurano Finalmente l’alba di Saverio Costanzo, Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi, Volare di Margherita Buy, Zamora di Neri Marcorè, Dieci minuti di Maria Sole Tognazzi, Enea di Pietro Castellitto, Te l’avevo detto di Ginevra Elkann, Caracas di Marco D’Amore, Gloria! di Margherita Vicario, Another End di Piero Messina, Un mondo a parte di Riccardo Milani e Confidenza di Daniele Luchetti.
Le serate del festival vedranno la consegna di premi prestigiosi. Venerdì 13 settembre, Margherita Buy riceverà il Premio Gigi Proietti, mentre Emanuela Fanelli sarà premiata con il Premio Città di Todi. Claudia Gerini si esibirà in uno spettacolo dedicato alla vita di Franco Califano. Sabato 14 sarà la volta dei premi ufficiali ai film in concorso, con ospiti come Paolo Calabresi, Luca Barbarossa e Max Giusti. Domenica 15, Carlo Verdone riceverà il Premio Pro, e la serata culminerà con l’anteprima della nuova serie I casi di Teresa Battaglia – Ninfa Dormiente.
Todi è pronta ad accogliere ancora una volta il grande cinema italiano, in un festival che unisce arte, cultura e spettacolo in un’unica straordinaria celebrazione.