Un evento unico per i 20 anni della Strada dell’Olio Dop Umbria: viaggio tra arte, natura e tradizione

Un'esperienza indimenticabile nel cuore dell'Umbria che celebra l'eccellenza dell'olio extravergine di oliva

Olio Umbria

Sabato 7 settembre 2024, si è celebrato un importante traguardo: i vent’anni della “Strada dell’Olio Dop Umbria“. L’evento ha avuto luogo presso l’Abbazia di Santa Croce in Sassovivo, immersa nella splendida cornice della Fascia Olivata Assisi-Spoleto, un luogo ricco di storia, natura e spiritualità. Qui si sono riuniti produttori, istituzioni e appassionati di olio e.v.o. per una giornata all’insegna della celebrazione e della riflessione sul percorso intrapreso in due decenni di oleoturismo.

L’evento ha preso il via con una suggestiva passeggiata guidata da Antonio Brunori, esperto forestale e segretario generale del PEFC Italia, attraverso la storica lecceta di Sassovivo. Questa area verde è parte delle proprietà dell’Azienda Agraria Clarici di Foligno, uno dei fondatori della Strada dell’Olio e custode di oltre 10.000 ulivi delle varietà Moraiolo, Frantoio e Leccino.

Successivamente, gli ospiti hanno potuto visitare l’Abbazia Benedettina di Sassovivo e il suo Chiostro, guidati dallo storico dell’arte Bernardino Sperandio. Un momento di grande suggestione che ha preceduto la cerimonia ufficiale, aperta dal presidente della Strada dell’Olio Dop Umbria, Paolo Morbidoni. “Festeggiare i venti anni della nostra associazione in un luogo che ha quasi mille anni – ha affermato Morbidoni – è un simbolo potente della sinergia tra uomo e natura, rappresentata magnificamente dagli oliveti che circondano l’Abbazia”.

Tra gli interventi di rilievo, anche quello di Roberto Morroni, assessore all’Agricoltura della Regione Umbria, che ha sottolineato il ruolo pionieristico dell’associazione nell’ambito del turismo esperienziale legato all’olio. Morroni ha inoltre annunciato un importante appuntamento fissato per il 30 settembre 2024, dove si discuterà delle politiche agricole degli ultimi cinque anni e delle future prospettive di sviluppo per le eccellenze umbre, con l’olio extravergine in primo piano.

Federico Sisti, segretario generale della Camera di Commercio dell’Umbria, ha ribadito il sostegno dell’ente per la valorizzazione dell’olio e.v.o. e dell’oleoturismo, ricordando l’importanza dell’Anteprima Dop Umbria, in programma dal 19 al 21 gennaio 2025 a Spoleto.

Le conclusioni dell’evento sono state affidate alla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che ha celebrato i risultati ottenuti dall’associazione e il contributo fondamentale dato allo sviluppo del turismo enogastronomico regionale. “La festa di oggi – ha dichiarato – testimonia l’impegno costante per la promozione del nostro territorio, premiato dall’aumento di visitatori che cercano esperienze autentiche e coinvolgenti”.

La giornata si è conclusa con una degustazione di oli Dop Umbria e vini regionali, accompagnata da un aperitivo con cocktail all’olio extravergine d’oliva e il concerto di Andrea Rellini, suggellando così un pomeriggio all’insegna del gusto e della cultura.

Articoli correlati

Albano Agabiti
Coldiretti e gli esperti del settore lanciano l'allarme: serve un piano invasi per garantire acqua...
Presentazione Festa del Piatto
A Santa Maria degli Angeli, un’edizione storica della festa che celebra cultura, spiritualità e solidarietà...
Consiglio direttivo Coldiretti
Dirigenti e imprenditori si confrontano su innovazione, politiche agricole e tutela del Made in Italy...

Altre notizie

Altre notizie