Lavori in corso per il nuovo centro di controllo dei mezzi pesanti sulla A22

Il centro di ispezione a Vipiteno sarà operativo dall'estate 2025, garantendo maggiore sicurezza e controllo ambientale

Proseguono i lavori per la costruzione del nuovo centro di controllo dei mezzi pesanti sull’autostrada A22 del Brennero, situato a Vipiteno. Una volta completato, questo centro fungerà da hub per l’ispezione dei camion e dei veicoli commerciali che transitano lungo uno dei più importanti assi autostradali d’Europa.

La struttura entrerà in funzione nell’estate del 2025, come confermato dal presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, e dall’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, durante una recente visita al cantiere. Hartmann Reichhalter, presidente di Autostrada del Brennero SpA, insieme ai responsabili tecnici, ha sottolineato l’importanza del progetto, avviato nel 2014, che mira a migliorare la sicurezza stradale e la compatibilità ambientale dei veicoli in transito.

Il nuovo centro sarà gestito da agenti della Motorizzazione civile, polizia stradale e Guardia di Finanza, che utilizzeranno le più avanzate tecnologie per controllare eventuali manipolazioni delle apparecchiature dei mezzi e per verificare il rispetto degli standard ambientali. La struttura sarà dotata di telecamere a infrarossi, bilance per mezzi pesanti e sistemi diagnostici capaci di rilevare possibili anomalie, come sovraccarichi o impianti frenanti malfunzionanti.

Il presidente Kompatscher ha sottolineato come questo centro rappresenti una garanzia per la conformità normativa dei veicoli: “Il controllo riguarderà sia la sicurezza dei mezzi che il rispetto delle normative ambientali, certificando che i veicoli non risultino sovraccarichi e che abbiano freni perfettamente funzionanti. Sarà anche possibile verificare il tipo di merci trasportate e la loro conformità con le normative vigenti”.

Il direttore tecnico generale dell’Autostrada del Brennero, Carlo Costa, ha aggiunto che il centro di Vipiteno sarà un modello di efficienza, equipaggiato con tecnologie all’avanguardia per rilevare anomalie e possibili manipolazioni dei veicoli. Diego Cattoni, amministratore delegato di Autostrada del Brennero, ha poi ribadito l’impegno costante dell’A22 nel garantire la sicurezza, non solo attraverso le infrastrutture come ponti e gallerie, ma anche mediante il monitoraggio dei veicoli che percorrono l’autostrada.

 

Articoli correlati

La stagione sciistica 2025 conferma il successo della località con eventi e presenze in linea...
Secondo l'Osservatorio annuale di Immobiliare.it, nel 2024 in Trentino-Alto Adige i prezzi delle compravendite sono...
Al ricevimento 2025 delle Donne dell'Artigianato si è discusso di reti, formazione e politiche di...

Altre notizie

Altre notizie