La frazione di Ponte, situata nel comune di Cerreto di Spoleto, si prepara ad accogliere la seconda edizione di Ponte Longobarda: terre di leggende e di ciarlatani, un evento organizzato dalla Pro Loco Borgo Cerreto Aps e dall’Asbuc Ponte, con il patrocinio del Comune di Cerreto di Spoleto e dell’associazione Italia Langobardorum. L’iniziativa, che si terrà sabato 7 e domenica 8 settembre, trasformerà il piccolo borgo di origine longobarda in uno scenario vivo di spettacoli itineranti e combattimenti storici, grazie alla collaborazione dell’Associazione Fortebraccio Verenghese.
L’apertura ufficiale è fissata per sabato alle 17:30, con un aperitivo dal sapore longobardo ai piedi della suggestiva rocca. Seguiranno esibizioni e duelli itineranti che offriranno al pubblico un’immersione autentica nella vita longobarda. L’Associazione Fortebraccio Verenghese darà vita a una serie di dimostrazioni che includeranno la ricostruzione di accampamenti storici, approfondimenti sull’abbigliamento e sull’equipaggiamento militare e civile, duelli giudiziari, prove di tiro con l’ascia, esposizione di strumenti musicali d’epoca e tecniche di tessitura.
Il sindaco Giandomenico Montesi, insieme alle autorità locali e regionali e a Francesco Pontani, presidente dell’Asbuc Ponte, prenderà parte ai saluti istituzionali che si terranno presso l’ex Palazzo Comunale. A seguire, alle 17:45, sarà presentato il libro Ponte: gastaldato della Valnerina di Stefano Bordoni, con un dibattito a cui parteciperanno Sebastiano Torlini, esperto e guida ambientale della Valnerina, e Agostino Lucidi, antropologo e ricercatore del territorio. L’incontro si concluderà con la cerimonia di inaugurazione ufficiale e il tradizionale taglio del nastro.
La serata continuerà con il laboratorio per bambini Costruiamo le marionette, ispirato alla leggenda della Regina Ponzia, a cura dell’associazione Il Giardino di Matisse, che si svolgerà presso l’ex Palazzo Comunale alle 18:30. La giornata si chiuderà con un momento conviviale in piazza Santa Maria: la cena A tavola con la Regina Ponzia, che inizierà alle 21:00.
Domenica, la festa proseguirà con nuovi spettacoli e aperitivi longobardi a partire dalle 17:30, offrendo ancora una volta un viaggio nella storia e nelle tradizioni di questo popolo. Alle 18:00, l’ex Palazzo Comunale ospiterà il laboratorio Diamo voce alle marionette, ispirato alla leggenda della Regina Ponzia, dove grandi e piccoli potranno divertirsi animando e dando voce ai personaggi delle marionette.