Acciaierie di Terni: presidente Tesei risponde alle critiche su disinteresse istituzionale

Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria, chiarisce il ruolo delle istituzioni nella gestione della questione AST Terni, tra investimenti e sviluppo occupazionale

La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha rilasciato una dichiarazione riguardo alla recente presa di posizione di Confartigianato Terni sulla situazione delle Acciaierie di Terni (AST). L’organizzazione aveva parlato di un presunto “sostanziale disinteresse” da parte delle istituzioni locali e nazionali e della “scomparsa della questione Ast dall’agenda politica”.

Tesei ha espresso stupore riguardo a tali affermazioni, sottolineando che esse riflettono una comprensione incompleta della situazione e del percorso intrapreso negli ultimi anni. Ha ricordato che lo scorso 26 giugno aveva già aggiornato l’Assemblea legislativa dell’Umbria, rispondendo personalmente a un’interrogazione riguardante l’AST e illustrando i passi intrapresi dalla sua amministrazione.

La presidente ha colto l’occasione per ribadire il suo impegno quotidiano sul tema, sottolineando l’importanza strategica delle Acciaierie per l’economia locale. Ha ricordato come, al momento dell’insediamento del suo governo, l’azienda fosse in crisi, con la precedente proprietà tedesca intenzionata a venderla per mancanza di investimenti strategici.

In collaborazione con il Governo nazionale, è stato portato a termine il passaggio di proprietà ad Arvedi, un solido gruppo industriale italiano che ha immediatamente avviato un piano industriale ambizioso, garantendo stabilità all’azienda e salvaguardando l’occupazione. Tesei ha evidenziato come l’Accordo di Programma, siglato con la nuova proprietà, preveda investimenti per oltre un miliardo di euro, di cui circa 300 milioni di fondi pubblici, per garantire il rilancio dell’AST.

La Regione Umbria ha inoltre facilitato il miglioramento delle infrastrutture strategiche, come la bretella Staino-Prisciano e l’adeguamento della Orte-Civitavecchia, per supportare la competitività dell’AST. Tesei ha anche lavorato affinché le aziende locali potessero avere un ruolo significativo nel piano industriale di Arvedi.

Sul fronte della sostenibilità ambientale, la presidente ha garantito un controllo costante sugli accordi relativi alla discarica, evidenziando che le condizioni di sviluppo industriale devono essere accompagnate da quelle di sostenibilità ambientale.

Nonostante le sfide legate a inflazione, costo dell’energia e crisi di mercato, la nuova gestione di AST ha mostrato resilienza, evitando le crisi del passato. Tuttavia, la questione del costo dell’energia rimane una sfida significativa per tutte le aziende energivore in Italia, e anche in questo ambito la Regione ha svolto un ruolo attivo.

Infine, Tesei ha invitato Confartigianato a informarsi meglio prima di rilasciare dichiarazioni, confermando la sua piena disponibilità a fornire dettagli su tutte le azioni intraprese e sulle prospettive future per l’AST.

Articoli correlati

Le parole dell'assessore regionale all'Ambiente Thomas De Luca dopo aver partecipato all'incontro sulle criticità dell'abitato...
Cambiamenti strategici nella leadership per continuare a innovare nel settore degli alimenti pet dry di...
Investimento di oltre 500 milioni di euro che include pure Abruzzo e Marche...

Altre notizie

Altre notizie