La Coldiretti dell’Umbria c’è! Ha fornito i rifornimenti alla “SpoletoNorcia” ed al “Sentiero di San Francesco”.

Le eccellenze regionali in connubio con sport, benessere fisico e turismo rurale

E’ stata anch’essa la protagonista dei rifornimenti lungo del strade dell’Umbria: la Coldiretti Regionale si è dimostrata un grande appoggio per gli organizzatori della “SpoletoNorcia in MTB” importante evento sportivo e cicloturistico e de “Il Sentiero di Francesco”, il pellegrinaggio a piedi tra Assisi, Valfabbrica e Gubbio. È quanto ricorda Coldiretti Umbria, impegnata con gli imprenditori di Campagna Amica in appositi punti ristoro per fornire prodotti del territorio a “Km Zero”, con mercato e street food contadino ma anche con attività per valorizzare le potenzialità e le ricchezze dell’agricoltura locale, come quella dell’olio extravergine di oliva con l’Evoo School di Aprol Umbria.

Siamo soddisfatti – spiega il Direttore regionale Coldiretti Mario Rossi – per eventi che continuano a consentire ad un ampio pubblico di conoscere meglio la nostra regione assaporando al contempo le eccellenze delle aziende agricole. Sia il pellegrinaggio tra Assisi e Gubbio, che l’iniziativa di Spoleto, si sono confermate splendide occasioni di convivialità, aggregazione, ma anche di promozione del territorio e del lavoro di tante imprese agricole e agrituristiche locali. Nonchè un connubio perfetto tra sana alimentazione e attività fisica, con il benessere delle persone che ruota su cibi cardine della nostra Dieta Mediterranea.

Tra gli obiettivi principali delle partecipazioni a questo tipo di eventi – aggiunge Rossi – quello di promuovere la nostra regione, un luogo ideale per quel turismo “lento” e rurale legato all’ambiente e a tante eccellenze di qualità che fanno bene alla salute e all’economia. Un obiettivo che, come Coldiretti, siamo impegnati a raggiungere ogni giorno, grazie al lavoro degli imprenditori agricoli, che prima di essere produttori di cibo e beni alimentari, rappresentano dei veri e propri custodi della natura.

 

Ma è forte anche l’intento di valorizzare ancor di più la sana alimentazione, in sintonia con quella profonda esigenza della società di alimenti sicuri, tracciati e locali. La grande adesione di pubblico e partecipanti ad entrambi gli eventi – ribadisce Rossi – avvalora pure quella tendenza di tanti italiani nel riscoprire il significato di immergersi nella natura, a contatto stretto con il buon cibo, magari facendo sport all’aria aperta in un paesaggio incontaminato e unico. Sta aumentando sempre più infatti, quel turismo esperienziale e ambientale, nei parchi e nelle campagne, con il successo del turismo ecologico determinato anche dall’elevato valore educativo e dalla pluralità di mete disponibili senza dover percorrere grandi distanze.

 

Le peculiarità della nostra regione, ben si coniugano con la ricerca di nuovi itinerari storico-culturali, magari da raggiungere in bicicletta, che, insieme a passeggiate a cavallo e nei “cammini”, rappresentano un ulteriore e apprezzata possibilità.

Articoli correlati

Giubileo, canonizzazione di Carlo Acutis e centenario francescano: un’occasione per rivoluzionare la mobilità regionale...
Navigazione ottimizzata, informazioni in tempo reale e servizi avanzati per un’esperienza digitale senza precedenti...
Progetto Isnart a Norcia
Dai prodotti tipici all’innovazione digitale: le strategie per attrarre sempre più visitatori...

Altre notizie

Altre notizie