Il tema dell’avvelenamento da piombo, causato dall’uso di munizioni da caccia, è al centro del workshop che si svolgerà il 12 settembre 2024 a Comacchio, presso la Manifattura dei Marinati. Relatori di fama nazionale presenteranno dati e ricerche scientifiche che evidenziano la gravità dell’avvelenamento da piombo, responsabile ogni anno della morte di oltre 2.300.000 uccelli solo in Europa.
Durante la giornata, verranno esplorate le problematiche legate all’uso del piombo e saranno presentati munizionamenti alternativi atossici, già in uso da decenni in alcune regioni e Paesi europei. Nel pomeriggio, particolare attenzione sarà dedicata alla ricerca ecotossicologica sui sedimenti fangosi del Delta del Po, iniziata nel 1995, che ha tracciato le principali tappe della contaminazione da piombo in questa delicata area.
Un ricercatore dell’ISPRA interverrà con la presentazione intitolata “Abbandonare il piombo per non andare a fondo: le ragioni di una scelta obbligata. Inquadramento generale della problematica e delle possibili soluzioni alternative”. Questo intervento offrirà una panoramica generale sulle ragioni che rendono necessario l’abbandono del piombo nelle munizioni da caccia e illustrerà le soluzioni già disponibili e praticabili.