Nel mese di agosto 2024, il mercato automobilistico italiano ha mostrato segnali di rallentamento. Secondo i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), sono state immatricolate 69.121 autovetture, rispetto alle 79.787 registrate nello stesso periodo del 2023, evidenziando una contrazione del 13,37%. Questo calo significativo delle nuove immatricolazioni indica una fase di debolezza per il settore delle auto nuove.
Anche il mercato delle auto usate ha subito una flessione. I trasferimenti di proprietà sono scesi a 301.345 rispetto ai 306.962 registrati ad agosto 2023, con una diminuzione dell’1,83%. Questo dato evidenzia un mercato complessivamente in contrazione, seppur con una riduzione meno marcata rispetto a quella delle nuove immatricolazioni.
In termini di volume globale delle vendite mensili, ad agosto 2024 sono state vendute complessivamente 370.466 vetture, di cui il 18,66% rappresenta auto nuove, mentre l’81,34% riguarda vetture usate. Questo conferma la prevalenza del mercato dell’usato nel contesto attuale, che continua a dominare rispetto alle vendite di nuove automobili.
Le immatricolazioni riportano i dati dell’Archivio Nazionale dei Veicoli aggiornati al 31 agosto 2024, mentre i trasferimenti di proprietà si basano sulle certificazioni rilasciate dagli Uffici della Motorizzazione nello stesso mese.
Per ulteriori approfondimenti e dettagli sui dati del mercato automobilistico, è possibile consultare la sezione dedicata ai report periodici sul sito del MIT.