Esauriti i posti per il corso ‘Donne in Digitale’:

La risposta entusiastica delle donne umbre al programma di formazione digitale dimostra un cambiamento significativo nel panorama dell'innovazione imprenditoriale

Dalia Sciamannini e Giorgio Mencaroni

Un successo straordinario per la partecipazione femminile alla transizione digitale in Umbria: il corso ‘Donne in Digitale’ registra il tutto esaurito prima della scadenza delle iscrizioni, fissata al 17 settembre. Questo percorso formativo, che partirà il 19 settembre, è promosso da Unioncamere con l’obiettivo di potenziare le competenze digitali delle donne imprenditrici e lavoratrici, contribuendo a ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro e dell’impresa. La rapida adesione al programma è un segnale forte e positivo, che testimonia l’impegno delle donne umbre verso l’innovazione e la crescita professionale. Il successo dell’iniziativa è stato facilitato anche dall’attivismo del Comitato Imprenditoria Femminile (CIF) della Camera di Commercio dell’Umbria, che ha lavorato per promuovere la transizione digitale nelle imprese femminili della regione, in linea con gli obiettivi della Camera di Commercio.

Le attività previste dal corso offrono percorsi di upskilling e reskilling, mirati a rafforzare le competenze digitali in aree cruciali come l’organizzazione del lavoro e la comunicazione con il mercato. Il programma esplora metodologie e strumenti strategici per ottimizzare la presenza online, gestire progetti, creare contenuti di qualità utilizzando tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale, e implementare strategie di e-commerce efficaci.

La dichiarazione di Dalia Sciamannini, presidente del CIF Umbria

Dalia Sciamannini, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile dell’Umbria, ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa: “Il corso ‘Donne in Digitale’ ha superato ogni aspettativa, raggiungendo il numero massimo di iscrizioni ben prima della scadenza. Questo risultato dimostra la validità delle nostre attività e degli obiettivi su cui stiamo lavorando in sinergia con la Camera di Commercio dell’Umbria e con il sistema camerale nazionale. Le collaborazioni a livello regionale e nazionale sono fondamentali per valorizzare il potenziale delle donne imprenditrici, ottimizzando risorse e offrendo strumenti concreti per lo sviluppo delle loro attività. Durante il mio mandato, il CIF ha già attivamente collaborato con il PID Punto Imprese Digitale e il SNI Servizio Nuove Imprese per supportare le donne nel mondo dell’imprenditoria con le competenze necessarie a fronteggiare le sfide contemporanee”.

Il corso ‘Donne in Digitale’: a chi è rivolto?

Il programma formativo è rivolto a una vasta platea di donne interessate a migliorare le proprie competenze digitali, tra cui:

  • Presidenti e componenti dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile
  • Donne imprenditrici di tutti i settori produttivi ed economici
  • Aspiranti imprenditrici
  • Libere professioniste e lavoratrici autonome
  • Dipendenti del settore privato
  • Donne in posizioni di leadership o di lavoro nelle organizzazioni associative
  • Donne che operano nel terzo settore

Dettagli del percorso formativo

Il corso sarà erogato in modalità webinar, articolato in tre edizioni per un totale di 20 ore. Il programma è suddiviso in due blocchi principali:

  1. Cinque moduli formativi, ciascuno della durata di 2 ore, progettati secondo un approccio metodologico che include focus, esempi pratici e strumenti operativi. L’obiettivo è quello di guidare le partecipanti verso l’elaborazione di strategie efficaci per affrontare il mercato.
  2. Due bootcamp operativi, organizzati con una metodologia che combina lezioni frontali e attività pratiche, per consentire alle partecipanti di applicare subito quanto appreso.

I moduli del corso

  1. From zero to HERo: Strategie per una presenza online efficace.
  2. Digital WorkHER: Strumenti e competenze per il project management e l’organizzazione del lavoro.
  3. Social InfluencHER: Consigli pratici per una comunicazione social di successo.
  4. Content EmpowHERment: Creazione di contenuti, anche con l’ausilio dell’AI.
  5. E-commerce LeadHER: Strategie e tecniche per l’e-commerce.

Articoli correlati

Aperte le candidature per il programma Unioncamere che aiuta 1000 imprese a innovarsi grazie a...
Quattordici manager umbri hanno vissuto un’esperienza formativa esclusiva, esplorando le frontiere dell’AI tra le università...

Altre notizie

Altre notizie