Un’espansione straordinaria: UmbriaWine 2024 raddoppia e conquista nuove piazze

Il più grande evento vinicolo dell'Umbria sta cambiando volto:: cosa ci aspetta quest'anno

UmbriaWine

La seconda edizione di UmbriaWine si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti del vino. Con l’adesione di 51 cantine, 18 in più rispetto all’edizione del 2023, il festival ha visto un ampliamento significativo, estendendo l’area degli stand espositivi. Dal 13 al 15 settembre, il cuore storico di Perugia—piazza Italia, Giardini Carducci, piazza della Repubblica—sarà nuovamente animato da questa kermesse, che quest’anno abbraccia anche la novità di piazza Matteotti.

Ma non è solo l’espansione geografica a caratterizzare l’edizione 2024. Un aspetto chiave dell’evento sarà il focus educativo e divulgativo, reso possibile grazie alla collaborazione con Umbria Top Wines. Questa cooperativa, specializzata nella promozione del settore vinicolo, contribuirà a creare momenti di incontro e degustazione tra produttori locali e operatori del settore, come ristoratori e enotecari, ma anche a far conoscere meglio i vini umbri agli appassionati.

Il progetto, sostenuto dai contributi regionali CSR, ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i vitigni autoctoni umbri e le loro denominazioni di qualità: Sangiovese, Grechetto, Sagrantino, Trebbiano Spoletino, Cornetta, Ciliegiolo, Gamay del Trasimeno (Grenache) e le rispettive declinazioni in DOC, IGT e DOCG. Ogni giorno, dalle 17:00 alle 19:00, i visitatori potranno ritirare presso una postazione dedicata due token degustazione gratuiti, validi per assaggiare un vino bianco e uno rosso presso gli stand delle 35 aziende socie di Umbria Top partecipanti all’evento, segnalate da un totem identificativo.

Un’ulteriore innovazione dell’edizione 2024 sarà l’introduzione di una guida virtuale, accessibile tramite QR code o attraverso i totem digitali posizionati lungo il percorso espositivo. Questo strumento consentirà ai visitatori di esplorare le caratteristiche dei vini umbri e delle loro denominazioni, offrendo una risorsa consultabile anche dopo l’evento per approfondimenti successivi.

Le cantine partecipanti includono nomi rinomati come Berioli, Terre de la Custodia, MonteVibiano, Semonte, Villa Bucher e molti altri, rappresentando il meglio della produzione vinicola umbra.

I biglietti per UmbriaWine, disponibili sia in loco che online attraverso il portale Ticket SMS, comprendono cinque token degustazione, un calice dell’evento e un portacalice ufficiale. L’evento sarà presentato ufficialmente sabato 7 settembre presso la Sala dei Notari di Perugia, alle ore 11:00.

Organizzato dall’associazione Open Mind, UmbriaWine 2024 gode del patrocinio della Regione Umbria, del Comune e della Provincia di Perugia, della Provincia di Terni, delle Università degli Studi e per Stranieri di Perugia e della Camera di Commercio dell’Umbria.

Articoli correlati

Presentazione Festa del Piatto
A Santa Maria degli Angeli, un’edizione storica della festa che celebra cultura, spiritualità e solidarietà...
Consiglio direttivo Coldiretti
Dirigenti e imprenditori si confrontano su innovazione, politiche agricole e tutela del Made in Italy...
Bollicine umbre
L'Umbria si afferma come patria delle bollicine d'eccellenza, conquistando palati e mercati globali grazie a...

Altre notizie

Altre notizie