Ministero delle Imprese e del Made in Italy: oltre 470 milioni per ricerca e sviluppo delle imprese del Mezzogiorno

Mimit: dal 10 settembre 2024, le imprese del Sud Italia potranno inviare domande per accedere agli incentivi del programma "Specializzazione Intelligente". A disposizione oltre 470 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo sperimentale.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, guidato da Adolfo Urso, ha lanciato un’importante iniziativa destinata a sostenere i progetti di ricerca e sviluppo delle imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Nell’ambito della “Strategia nazionale di Specializzazione intelligente”, a partire dalle ore 10:00 del 10 settembre 2024, le imprese di qualsiasi dimensione operanti in queste regioni potranno presentare le domande di agevolazione attraverso lo sportello online di Mediocredito Centrale.

I progetti ammissibili devono riguardare attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, con un importo compreso tra 3 e 20 milioni di euro. L’intervento, parte del Fondo per la crescita sostenibile, prevede uno stanziamento totale di oltre 470 milioni di euro: di questi, 328 milioni saranno destinati a finanziamenti agevolati, mentre 145 milioni saranno concessi sotto forma di contributi diretti alla spesa.

Le imprese interessate possono già da oggi, 2 settembre 2024, precompilare le domande tramite la piattaforma di Mediocredito Centrale. La misura, gestita in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti e le banche aderenti all’Associazione Bancaria Italiana, mira a promuovere l’adozione di tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) come la nanotecnologia, i materiali avanzati, la fotonica, l’intelligenza artificiale, e la sicurezza digitale.

I finanziamenti agevolati copriranno fino al 50% delle spese per le grandi imprese e il 40% per le piccole e medie imprese. I contributi diretti alla spesa varieranno in base alla dimensione dell’impresa: 30% per le piccole imprese, 25% per le medie imprese e 15% per le grandi imprese.

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità significativa per le imprese del Sud Italia di accedere a risorse che possono favorire l’innovazione e lo sviluppo tecnologico, contribuendo alla crescita economica della regione.

Articoli correlati

Online l'Avviso 2025 per agevolare la continuità e il ricambio nelle attività artigiane....

Altre notizie

Altre notizie