Venezia ha inaugurato il nuovo Terminal crociere nella gronda lagunare, a Fusina, un’opera che segna un passo significativo per il traffico crocieristico della città. La struttura, realizzata grazie a un investimento di 5 milioni di euro da parte di Venezia Terminal Passeggeri (Vtp), è in grado di ospitare contemporaneamente fino a due navi di grandi dimensioni in modalità home-port, confermando il ruolo di Venezia come hub crocieristico di primo piano.
La Silver Ray, ammiraglia della compagnia Silversea Cruises, sarà la prima nave ad attraccare al nuovo terminal il 5 settembre. Durante la sua permanenza, la nave sarà rifornita e imbarcherà nuovi passeggeri direttamente a Fusina, in un ambiente moderno e ben attrezzato. Il terminal, esteso su una superficie di 3.000 metri quadrati, è stato progettato per garantire la movimentazione efficiente di 400 passeggeri all’ora, con spazi climatizzati, 450 sedute, cinque desk per il check-in, e servizi pensati per le famiglie e le persone a ridotta mobilità.
Il terminal si inserisce all’interno del complesso del terminal Autostrade del Mare gestito da Venice Ro-Port Mos, affiancando le attività ro-ro già esistenti. La struttura è stata sviluppata in stretta collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, che ha supportato le fasi di progettazione e realizzazione.
Il nuovo modello di approdi diffusi a Venezia, di cui il terminal di Fusina è parte integrante, include anche gli ormeggi temporanei a Porto Marghera e gli accosti a San Basilio e della Marittima, riservati alle navi fino a 25.000 tonnellate di stazza. Le due banchine del terminal a Fusina sono in grado di servire navi di lunghezza fino a 210 e 250 metri, rispettivamente, per tutta la stagione crocieristica.
Le previsioni per il 2024 indicano una crescita del 9% nel traffico crocieristico a Venezia, con l’arrivo di circa 540.000 crocieristi, rispetto ai 497.000 del 2023. Le compagnie di crociera hanno programmato circa 240 tocchi a Venezia nel corso dell’anno, di cui il 95% in modalità “Home Port”, consolidando la posizione di Venezia come destinazione privilegiata per il turismo crocieristico.