Ghiacciai a rischio: l’impatto del cambiamento climatico diventa sempre più evidente

Le temperature in aumento stanno compromettendo la sopravvivenza dei ghiacciai in Alto Adige

Il cambiamento climatico continua a mostrare i suoi effetti devastanti, questa volta sulla stazione meteorologica più alta dell’Alto Adige, situata sull’Anticima Cima Libera in val Ridanna. Per la prima volta in 25 anni di rilevazioni, il mese di agosto non ha registrato nessuna gelata, neppure durante le ore notturne. Questo fatto è particolarmente preoccupante per i ghiacciai, che già affrontano condizioni difficili a causa delle temperature in continuo aumento.

Secondo Dieter Peterlin, meteorologo provinciale, la situazione all’inizio dell’anno sembrava favorevole per i ghiacciai. L’inverno era stato caratterizzato da abbondanti nevicate, seguito da una primavera moderatamente calda e da un mese di giugno instabile. Tuttavia, l’aumento delle temperature durante l’estate ha invertito rapidamente questa tendenza, portando a un mese di agosto eccezionalmente caldo.

La mancanza di gelate ad alta quota durante l’estate rappresenta un segnale d’allarme per il futuro dei ghiacciai alpini, che già subiscono la riduzione delle loro dimensioni e il ritiro delle lingue glaciali. Il riscaldamento globale sta accelerando questi processi, ponendo in serio pericolo un elemento chiave dell’ecosistema alpino.

Articoli correlati

Una soluzione all’avanguardia per contrastare il cambiamento climatico...
Il rally di regolarità e consumo ha chiuso la stagione 2024 dell'International Bridgestone FIA Eco...

Altre notizie

Altre notizie