A Bari, dal 2 al 5 settembre, si incontreranno 1000 geologi per dar vita a 1200 presentazioni orali e poster e 53 sessioni. L’occasione è “Geology for a sustainable management of our Planet”, il Congresso Nazionale Congiunto della Società Geologica Italiana e della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, che sarà ospitato al Campus Universitario.
La cerimonia inaugurale è in programma oggi, lunedì 2 settembre alle ore 17, al Campus Universitario di Bari “Ernesto Quagliarello”, in via Edoardo Orabona n. 4. Aula Magna.
Interverranno, tra gli altri: Rodolfo Carosi, presidente della Società Geologica Italiana; Paolo Mazzoleni, presidente della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia; Carlo Doglioni, presidente dell’INGV; Francesco Violo, presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi; Marco Amanti dell’ISPRA; Francesca Salvi di ENI; Massimiliano Moscatelli del CNR; Fausto Ferraccioli dell’OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica di Trieste; Stefano Bronzini, Magnifico Rettore dell’Università di Bari; Giuseppe Mastronuzzi, direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università di Bari; Antonio Felice Uricchio, presidente ANVUR.
Sarà l’occasione per parlare degli eventi che si sono verificati anche di recente in Italia: frane, allagamenti, crolli di falesie, instabilità del terreno a seguito degli incendi, impoverimento della falda idrica, bradisismo.
“Il nostro Paese – le parole di Giovanna Amedei, presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia – ha bisogno di Geologi. In questo momento abbiamo una crisi nelle facoltà universitarie che in alcuni casi registrano, proprio al Sud, anche una decina di iscritti per quanto riguarda la Geologia. Si pensa che il geologo non lavori ed invece non è così. Il geologo, oggi, è una figura fondamentale e molto richiesta. Spesso si lega il geologo solo ed esclusivamente ad alluvioni, frane, dissesto, ed invece la figura professionale del geologo è importante in tanti settori come la mineralogia, non dimentichiamo che gli smartphone sono fatti con minerali, ma anche la stessa energia e non solo. Quella del geologo è la figura professionale moderna, importante anche per lo sviluppo economico di una Nazione”.