Dall’1 al 6 settembre, il Santuario Francescano di La Verna sarà il palcoscenico di un evento formativo di rilievo internazionale, ospitando la Summer School “Homo Mendicans. Companionship, Wandering, and the pursuit of Joy”, promossa dall’iniziativa Economy of Francesco. Questo appuntamento, giunto alla sua terza edizione, vedrà la partecipazione di circa 50 giovani tra studenti, dottorandi, ricercatori e professionisti provenienti da oltre 20 paesi, impegnati a discutere temi di grande attualità quali l’economia della felicità, i diritti umani, l’innovazione, la sostenibilità e molto altro.
Ispirata dalle parole di Papa Francesco, che ha sottolineato l’importanza di un’economia che si riconosca “mendicante” di altre discipline e saperi, questa edizione della Summer School si concentrerà su come il cammino del pellegrino—intriso di vulnerabilità e fiducia reciproca—possa offrire nuove prospettive per rinnovare l’economia contemporanea. Gli insegnamenti di San Francesco, che esortava i suoi frati a una vita di povertà volontaria, peregrinazioni e fratellanza, saranno il filo conduttore delle cinque giornate di lavoro.
Gli organizzatori evidenziano come la figura dell’homo oeconomicus, caratterizzata da individualismo e autonomia, si ponga in netto contrasto con lo spirito di reciprocità e benevolenza tipico del pellegrino. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare cinque macro-temi ispirati al pensiero francescano, tra cui l’evoluzione storica degli ordini mendicanti, la fratellanza come concetto multidimensionale nell’economia, e l’etica del mercato e del profitto.
L’evento si concluderà con una riflessione sul ruolo dei movimenti collettivi nelle trasformazioni sociali, con un focus sugli antichi e moderni pellegrinaggi e sulle marce per i diritti sociali, economici e civili. È inoltre prevista una visita a San Sepolcro, con una tappa al museo di Aboca e un incontro con Massimo Mercati, CEO di Aboca.
Le lezioni saranno tenute da rinomati accademici, tra cui Luigino Bruni (Università LUMSA), Helen Alford (Università Angelicum), e Alessandra Smerilli (Segretario al Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale), insieme a giovani ricercatori di diverse università. Il programma prevede anche workshop, sessioni di gruppo e momenti di riflessione personale.
Il 5 settembre, i partecipanti saranno invitati a percorrere il cammino da Chiusi della Verna fino al Santuario, per concludere simbolicamente la campagna globale “Steps for Peace“. Questa iniziativa, lanciata da EoF lo scorso maggio, ha già raccolto oltre 10 milioni di passi per sensibilizzare sulle guerre in corso nel mondo e promuovere un’economia di pace.
Questa edizione della Summer School si preannuncia come un’esperienza unica di formazione e riflessione, in cui giovani menti si incontreranno per ridefinire i confini dell’economia, ispirandosi ai valori senza tempo del francescanesimo.