Quando si parla di cucina ligure, il primo pensiero vola immediatamente al pesto, l’iconica salsa che rappresenta la tradizione gastronomica della regione e che è celebre in tutto il mondo. Le radici del pesto affondano in epoca romana, con un’antica salsa nota come “moretum”, descritta da Virgilio, che prevedeva la combinazione di erbe aromatiche, formaggio, olio d’oliva, aceto e aglio, pestati insieme in un mortaio. Tuttavia, l’ingrediente chiave del pesto moderno, il basilico, fu introdotto in Liguria dall’India e dall’Asia tropicale grazie ai commerci marittimi.
La prima ricetta scritta del “pesto alla genovese” risale al XIX secolo, precisamente nel libro “La Cuciniera Genovese” di Giovanni Battista Ratto, pubblicato nel 1863. Questa versione classica prevede l’uso di basilico, aglio, pinoli, Parmigiano-Reggiano o Pecorino, e olio d’oliva extravergine, sapientemente pestati in un mortaio di marmo con un pestello di legno.
Durante il XX secolo, il pesto ha varcato i confini della Liguria, conquistando prima l’Italia intera e poi il resto del mondo. Oggi, è considerato una delle salse italiane più apprezzate e riconosciute a livello internazionale.
Ogni famiglia genovese custodisce gelosamente la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione. Grazie ai corsi di cucina e agli show cooking organizzati dalle strutture affiliate a Condé Nast Johansens, è possibile scoprire diverse varianti di questa prelibatezza.
Villa Porto Rapallo: storia e lusso sulla riviera italiana
Situata sulla splendida Riviera italiana, Villa Porto Rapallo vanta una storia che supera il secolo. Originariamente una grande dimora familiare, la villa fu successivamente trasformata in un hotel di lusso, diventando un punto di riferimento per le star della musica internazionale. Negli anni Sessanta e Settanta, l’hotel ha ospitato celebrità del calibro di Frank Sinatra, Chet Baker, Stevie Wonder, Donna Summer, Gloria Gaynor, Ray Charles, James Brown, Julio Iglesias e Liza Minnelli. Dopo un periodo di abbandono durato tre decenni, la villa è stata sapientemente restaurata dai nuovi proprietari, Simon Catt e Lisa Pelloso, che l’hanno trasformata in cinque appartamenti moderni e lussuosi, capaci di ospitare da sei a otto persone ciascuno. Ogni appartamento è dotato di una cucina completamente attrezzata e offre una vista mozzafiato sul porto di Rapallo, sul mare e sulle Cinque Terre. Villa Porto Rapallo propone ai suoi ospiti anche i Wellness Retreats, ritiri benessere guidati da Lisa Pelloso, terapista nutrizionale qualificata. Questi ritiri offrono l’opportunità di un ringiovanimento completo e di una riscoperta di sé attraverso un percorso naturopatico personalizzato basato sulla nutrizione.
Pacchetto pesto: un’esperienza culinaria indimenticabile
Tra le esperienze offerte, spicca il “Pacchetto Pesto”, un viaggio gastronomico che include il “Pesto show, una dimostrazione pratica su come preparare il famoso condimento locale. Gli ospiti avranno l’opportunità di gustare il pesto appena fatto con un piatto di trofie tradizionali. L’esperienza è arricchita da un brindisi con spumante locale e focaccia, seguito da una raffinata degustazione di olio extravergine di oliva, accompagnata da tartine di olive locali e dalla presentazione di tre pregiati aceti balsamici artigianali invecchiati.