Friuli DOC 2024: Udine celebra 30 anni di enogastronomia e cultura friulana

Dal 12 al 15 settembre, Udine ospiterà il Friuli DOC, il più importante festival enogastronomico del Friuli Venezia Giulia

Udine si prepara a festeggiare il 30º anniversario del Friuli DOC, il festival che dal 12 al 15 settembre animerà la città con un’esplosione di sapori, musica e cultura. Considerato uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, il Friuli DOC è un punto di riferimento per gli amanti dell’enogastronomia, non solo a livello regionale ma anche nazionale.

Durante i quattro giorni del festival, le vie di Udine saranno animate da stand enogastronomici che offriranno le specialità del Friuli Venezia Giulia, tra cui i famosi vini friulani, il prosciutto San Daniele, il Montasio, il frico, la Gubana e molte altre delizie. Gli stand saranno aperti giovedì dalle 17:30 all’una di notte, venerdì e sabato dalle 10 alle 2, e domenica dalle 10 a mezzanotte.

Un programma ricco di eventi e concerti

La giornata inaugurale di giovedì 12 settembre inizierà con l’apertura ufficiale degli stand alle 17:30 e un ospite d’eccezione, annunciato dal vicesindaco con delega al turismo Alessandro Venanzi. Ogni serata sarà accompagnata da un concerto gratuito in Piazza Libertà alle ore 21, con artisti di rilievo che celebreranno i 30 anni del festival. Il primo concerto vedrà esibirsi Johnson Righeira insieme all’orchestra di ukulele Sinfonico Honolulu, in uno spettacolo che renderà omaggio ai grandi gruppi pop degli anni ’70 e ’80, celebrando anche i 40 anni di “Vamos A La Playa”.

Venerdì 13 settembre sarà il turno dei Finley, che porteranno il loro pop-punk energico sul palco. Sabato 14 settembre, il comico e musicista Valerio Lundini con i Vazzanikki intratterranno il pubblico con il tour “Innamorati della vita”. Infine, domenica 15 settembre, Alex Britti chiuderà il festival con le sue celebri canzoni, offrendo un finale memorabile.

Novità e sostenibilità

L’edizione 2024 del Friuli DOC introduce alcune novità significative, tra cui orari di apertura ampliati e un’estensione delle aree coinvolte rispetto agli anni precedenti. Inoltre, la tariffa di partecipazione agli stand è stata ridotta dell’80%, rendendo il festival ancora più accessibile per espositori e visitatori.

In linea con una crescente attenzione alla sostenibilità, il Comune di Udine ha imposto l’uso di bicchieri, piatti e posate compostabili, con una rigorosa gestione dei rifiuti per ridurre l’impatto ambientale della manifestazione.

Mostre e celebrazioni

Oltre alle degustazioni e ai concerti, il Friuli DOC offrirà anche momenti di riflessione e celebrazione della sua storia. La Chiesa di San Francesco ospiterà una mostra che ripercorre i 30 anni del festival attraverso le sue locandine, mentre nella Galleria Tina Modotti sarà allestita una mostra fotografica con i momenti più iconici delle edizioni passate.

A supportare la promozione dell’evento, un spot pubblicitario vedrà la partecipazione di figure di spicco come Bruno Pizzul, Giannola Nonino, Galax, Lucrezia Mangilli, Mara Navarria e Giulia Rizzi, che condivideranno il loro legame con il Friuli DOC, esprimendo cosa questo evento rappresenti per loro.

Articoli correlati

Il festival si apre con una riflessione del cardinale Ravasi su creazione ed ecologia. Mattarella:...
Il bilancio della 30ª edizione di Friuli Doc conferma la popolarità dell'evento, con numeri record...

Altre notizie

Altre notizie