Siderurgia: Ministro Urso approva accordo di sviluppo da oltre 63 milioni con Ferriere Nord e Acciaierie di Verona

Cagliari, 23 agosto 2024 – Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha approvato un Accordo di sviluppo con le aziende Ferriere Nord S.p.A e Acciaierie di Verona S.p.A, che fa parte di un programma d’investimento di oltre 63 milioni di euro. Questo programma, denominato “Resteel”, è finalizzato al miglioramento delle performance ambientali degli stabilimenti siderurgici situati in Friuli Venezia Giulia e Veneto, appartenenti al Gruppo Pittini, leader italiano nella produzione di acciai lunghi laminati a caldo destinati all’edilizia e all’industria meccanica.

Il programma di investimento è articolato in cinque progetti ambientali, che verranno realizzati negli stabilimenti di Osoppo (UD) e Verona (VR). Tra gli interventi previsti a Osoppo, vi è l’installazione di un sistema che migliorerà l’efficienza energetica nel trasferimento delle billette calde dalla sezione acciaieria a quella di laminazione, oltre a interventi di insonorizzazione per ridurre l’impatto acustico. A Verona, invece, il focus sarà sulla riduzione del consumo di acqua, grazie all’adozione di sistemi di trattamento delle acque a circuito chiuso o semichiuso, oltre a un nuovo impianto per la produzione di ossigeno ad alta efficienza energetica e l’insonorizzazione degli edifici industriali.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha giudicato il programma di particolare rilevanza strategica per il contesto territoriale e produttivo, e sosterrà l’investimento con 20,7 milioni di euro di agevolazioni. La Regione Friuli Venezia Giulia, riconoscendo l’importanza dell’accordo per l’innalzamento della tutela ambientale, contribuirà con ulteriori 570 mila euro per le iniziative a Osoppo.

L’accordo sarà gestito da Invitalia, che si occuperà dell’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni, su incarico del Ministero.

Articoli correlati

L'operazione da 320 milioni di dollari rafforza la strategia di credito privato del gruppo...
La città giuliana affronta un difficile bilancio industriale, tra chiusure e nuovi investimenti che ridisegnano...
Si è discusso di crisi, trasformazioni e strategie future per due settori chiave dell'economia regionale...

Altre notizie

Altre notizie