Come un piccolo borgo umbro è diventato protagonista nel dibattito scientifico internazionale

Postignano

Il Castello di Postignano, un affascinante borgo situato nel comune di Sellano, in provincia di Perugia (Umbria), è recentemente salito alla ribalta nel panorama scientifico internazionale. L’ultima edizione della Revista Europea de Investigación en Arquitectura (REIA) di Madrid ha pubblicato uno studio intitolato “Rigenerazione dei borghi storici tra interventi materiali e immateriali“, firmato da Alessio Proietti, un rinomato esperto nel campo della rigenerazione urbana e della salute pubblica.

L’articolo mette in luce casi significativi di recupero di insediamenti storici in Italia, come il borgo di Postignano, che sono riusciti a preservare il patrimonio paesaggistico e architettonico locale, trovando un perfetto equilibrio tra la tradizione e le esigenze contemporanee. Un punto di particolare rilievo è l’attenzione data alle azioni immateriali, come le iniziative culturali e sociali, che si affiancano agli interventi strutturali sul patrimonio edilizio.

Postignano emerge così come un caso esemplare, dove il patrimonio culturale, storico e artistico, insieme a un ricco calendario di eventi pubblici, ha giocato un ruolo cruciale nella rigenerazione del borgo, proiettando l’Umbria al centro del dibattito scientifico e culturale internazionale.

Articoli correlati

Cammino Miracolo Corpus Domini
Il nuovo percorso di trekking tra Orvietano e Tuscia è stato presentato al vescovo Gualtiero...
Giubileo, canonizzazione di Carlo Acutis e centenario francescano: un’occasione per rivoluzionare la mobilità regionale...
Navigazione ottimizzata, informazioni in tempo reale e servizi avanzati per un’esperienza digitale senza precedenti...

Altre notizie

Altre notizie