Un calendario ricco di eventi anima Cerreto di Spoleto tra agosto e settembre, trasformando questo angolo della Valnerina in una meta imperdibile.
Ieri mattina a Perugia, l’assessore alla Cultura della Regione Umbria, Paola Agabiti, insieme al sindaco di Cerreto, Giandomenico Montesi, e a Valentina Renzulli di Fontemaggiore, ha presentato il programma degli eventi.
Il calendario prende il via sabato 10 agosto con due iniziative delle associazioni locali:
- 10 e 11 agosto: L’Associazione Pro Loco Rocchetta organizza “Alla scoperta del castello di Rocchetta”, con visite guidate e percorsi culturali che fanno rivivere la storia medievale della rocca, accompagnate dai sapori della tradizione enogastronomica umbra.
- 10 agosto: Nella frazione di Borgo Cerreto, si celebrano i festeggiamenti in onore di San Lorenzo, con stand gastronomici e spettacoli.
Dal 12 al 15 agosto, la Pro Loco di Borgo Cerreto presenta la “Sagra del Fungo e della trota del Fiume Nera”, con specialità a base di funghi porcini e trota, culminando il 15 agosto con un meraviglioso spettacolo pirotecnico.
Dal 16 al 18 agosto, l’Associazione Turistica Pro Cerreto ripropone la tradizionale “Festa del Ciarlatano”, con degustazioni di fojata e tartufo a partire dalle 19:30.
Il 24 e 25 agosto, il Festival del Ciarlatano, in collaborazione con Fontemaggiore, offre una serie di eventi e spettacoli con compagnie teatrali provenienti da tutta Italia. L’apertura ufficiale è sabato 24 agosto con lo spettacolo “Showrprise” di VILLA PER BENE.
La rievocazione storica “Ponte Longobarda – Terre di leggende e di ciarlatani” si terrà il 7 e 8 settembre nella frazione di Ponte, con degustazioni, spettacoli e un convegno sulle origini longobarde e le leggende della Regina Ponzia.
Infine, il 14 e 15 settembre, la seconda edizione del “Festival delle Acque” celebra il peculiare rapporto di Cerreto di Spoleto con l’acqua, sorgiva, del fiume e termale.
Il sindaco di Cerreto ha dichiarato: “Attraverso queste iniziative, puntiamo a rivitalizzare la nostra comunità, promuovere il nostro paesaggio meraviglioso e far conoscere la nostra storia e le nostre tradizioni. L’obiettivo è di far conoscere il nostro territorio nel suo complesso. Siamo nel cuore della Valnerina e lavoriamo insieme condividendo tanti progetti per la valorizzazione complessiva del nostro patrimonio culturale, ambientale e enogastronomico”.
L’assessore Agabiti ha aggiunto: “Questi eventi, organizzati grazie alla capacità e alla socialità delle comunità, rappresentano importanti occasioni per far crescere il territorio e promuoverne le eccellenze. Le iniziative in programma da agosto a settembre a Cerreto sono un forte veicolo di attrazione turistica. In questo periodo, la Valnerina è meta di molti visitatori alla ricerca delle peculiarità dei luoghi, delle tipicità e delle eccellenze, grazie anche a una promozione turistica mirata che ha visto l’Umbria protagonista in molte trasmissioni televisive”.