Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha evidenziato il notevole incremento del turismo internazionale in Italia, con stime che indicano oltre 6,5 miliardi di euro di spesa e più di 39 milioni di pernottamenti per il mese di agosto. Questi dati, raccolti da un’indagine di CNA Turismo e Commercio, segnano una crescita significativa rispetto allo stesso periodo del 2019, confermando l’Italia come una delle destinazioni più amate nel mondo.
Santanchè ha attribuito questi risultati al lavoro del governo Meloni e alle politiche del Ministero del Turismo, che hanno contribuito a rafforzare l’attrattività del Paese. La professionalità degli operatori del settore ha giocato un ruolo fondamentale nel garantire un’accoglienza di alta qualità, migliorando l’esperienza dei visitatori.
Il Ministro ha inoltre sottolineato l’importanza del primo G7 dedicato esclusivamente al turismo, che si terrà a novembre. Questo evento rappresenterà un’importante occasione per promuovere e valorizzare le bellezze italiane su un palcoscenico internazionale, offrendo al mondo intero uno sguardo sulle meraviglie del Bel Paese.
L’aumento delle presenze turistiche internazionali è un segnale positivo per l’economia italiana, che beneficia dell’afflusso di visitatori e della conseguente spesa in diversi settori, dall’ospitalità alla ristorazione, fino al commercio e ai servizi. Questo trend conferma l’Italia come una meta preferita non solo per le sue bellezze naturali e culturali, ma anche per la qualità dell’accoglienza e dei servizi offerti.
Con il G7 del turismo, l’Italia si prepara a consolidare ulteriormente la sua posizione come leader globale nel settore, rafforzando le relazioni internazionali e promuovendo il turismo sostenibile e di qualità.