Il Convegno “Ribes-Nest: risultati, azioni ed evoluzione della Rete per le progettualità future” si è svolto ad Abano Terme presso Fidia Farmaceutici S.p.A. il 29 luglio 2024. Durante l’evento, sono stati presentati i risultati dei progetti finanziati dal Piano di Sviluppo e Coesione Veneto (PSC) 2021-2027, sostenuti dal Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC). Con un investimento totale di 4 milioni di euro, il bando ha sostenuto 68 progetti, di cui 10 sviluppati da aziende membri della rete RIBES-Nest, focalizzata su smart health e smart agrifood.
L’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico ed Energia, Roberto Marcato, ha sottolineato l’importanza dell’interlocuzione con il territorio per rispondere alle esigenze specifiche delle aziende. Marcato ha evidenziato come il Veneto stia beneficiando di una crescita significativa grazie ai finanziamenti mirati a progetti innovativi nei settori della salute e del benessere. Il presidente di RIBES-Nest e di Fidia Farmaceutici, Carlo Pizzocaro, ha rimarcato l’importanza della collaborazione tra industria e accademia, fondamentale per trasformare le scoperte scientifiche in applicazioni pratiche.
Grazie ai finanziamenti, le aziende hanno potuto assumere 14 ricercatori specializzati, integrandoli stabilmente nei loro organici. Questo ha favorito un importante trasferimento di competenze tra il mondo della ricerca e quello delle imprese. I progetti hanno coperto un’ampia gamma di innovazioni, tra cui tecnologie di screening per patologie come la predisposizione genetica alle malattie infiammatorie intestinali e nuove procedure di diagnostica molecolare per la Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Sono stati presentati anche progetti di studio su nuove molecole antiossidanti, strumenti per il monitoraggio della salute a distanza e tecnologie innovative per la produzione di peptidi attivi. Nel settore alimentare, le ricerche hanno portato allo sviluppo di nuovi ingredienti funzionali derivati dalla fermentazione di matrici vegetali e tecnologie per il miglioramento del microbioma. Inoltre, sono state esplorate soluzioni creative per il riutilizzo di scarti industriali, come la valorizzazione degli scarti viti-vinicoli per la produzione di biopolimeri.
Il convegno ha inoltre trattato il tema del trasferimento tecnologico, fondamentale per il futuro delle piccole e medie imprese. L’evento ha messo in luce come i finanziamenti e le iniziative di RIBES-Nest stiano aiutando le imprese a sviluppare nuove tecnologie e a migliorare la competitività sul mercato.