Italia-Cina: accordo tra Bee Solar e Huasun per il fotovoltaico

Oggi, presso Palazzo Piacentini, è stato siglato un Memorandum of Understanding (MoU) tra l’azienda italiana Bee Solar e la cinese Huasun, finalizzato alla cooperazione strategica nel settore del fotovoltaico. La firma è avvenuta alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e segna un’importante collaborazione tra i due paesi nel campo delle tecnologie green. L’intesa è parte dell’accordo di cooperazione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) e il Ministero dell’Industria e delle Tecnologie dell’Informazione (MIIT) cinese, consolidato durante le missioni del ministro Urso e del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in Cina.

Bee Solar, rappresentata dal presidente Paolo Rocco Viscontini, e Huasun, rappresentata dal senior vice president Tommy Xu, mirano a stabilire un impianto di produzione avanzato e competitivo in Europa, con particolare focus sull’Italia. Il progetto prevede la costruzione di un centro di produzione di componenti fotovoltaici in Italia, sfruttando la tecnologia e il know-how avanzato di Huasun. La costruzione dell’impianto è prevista per il primo quadrimestre del 2025.

Huasun, nota per la sua innovazione tecnologica e la capacità di produzione su larga scala di apparecchiature fotovoltaiche, supporterà Bee Solar nell’approvvigionamento di materiali e nella gestione del progetto. Bee Solar, dal canto suo, sfrutterà la sua conoscenza del territorio italiano per identificare le aree ottimali per la costruzione del nuovo impianto, utilizzando le proprie competenze nel settore fotovoltaico.

Il ministro Urso ha sottolineato l’importanza strategica di questa partnership per lo sviluppo della filiera fotovoltaica in Italia, evidenziando come essa rappresenti un passo significativo verso l’adozione di tecnologie sostenibili e l’incremento della produzione energetica da fonti rinnovabili.

Questo accordo non solo rafforza la posizione di Huasun nel mercato europeo, ma contribuisce anche a potenziare la capacità produttiva e l’autonomia energetica dell’Italia nel settore delle energie rinnovabili.

Articoli correlati

La Commissione di allerta rapida al Mimit esamina le strategie per arginare la shrinkflation. Urso:...

Altre notizie

Altre notizie