Made in Italy: Incontro sull’IGP per prodotti artigianali e industriali a L’Aquila

Domani, 1° agosto si terrà a L’Aquila un incontro tematico dedicato alle Indicazioni Geografiche Protette (IGP) per i prodotti artigianali e industriali, organizzato dalla Casa del Made in Italy in collaborazione con il Dipartimento Mercato e Tutela della Direzione Generale per la Proprietà industriale e l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. L’evento si svolgerà nella sala consiliare della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.

Ad aprire i lavori sarà il Direttore Generale per i Servizi Territoriali, Amerigo Splendori, insieme a Antonella Ballone, Presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, che ospiterà l’evento. Saranno presenti anche alcuni rappresentanti delle associazioni di categoria, a sottolineare l’importanza del dialogo tra istituzioni e operatori del settore.

Durante l’incontro, Antonio Lirosi, Direttore Generale per la proprietà industriale, illustrerà i dettagli della Legge 206/23 e del Regolamento (UE) 2023/2411. Questi strumenti normativi mirano a riconoscere e proteggere le indicazioni geografiche per i prodotti tipici, con particolare attenzione ai prodotti artigianali e industriali. L’introduzione delle IGP in questo ambito rappresenta un’opportunità per valorizzare le produzioni di qualità, preservare i saperi tradizionali e le eccellenze locali, e proteggere la proprietà intellettuale associata a tali prodotti. Le IGP non solo promuovono l’originalità e l’autenticità delle pratiche tradizionali regionali, ma forniscono anche una maggiore tutela per i consumatori attraverso una corretta informazione.

L’incontro offrirà inoltre la possibilità ai partecipanti di intervenire nel dibattito, rappresentando eventuali interessi e necessità specifiche delle realtà locali.

A concludere i lavori sarà Fabiola Gallo, Coordinatrice della Casa del Made in Italy, che sintetizzerà i punti chiave discussi e le future prospettive di attuazione delle nuove norme.

Immagine e programma completo dal sito del MIMIT

Articoli correlati

Crescita del 30% grazie a nuove rotte, investimenti strategici e l’abolizione dell’addizionale comunale....
Stanziati fondi regionali per interventi di prevenzione idrogeologica e recupero delle aree boschive colpite da...

Altre notizie

Altre notizie