La XIII edizione del Narnia Festival ha raggiunto numeri da record, ospitando più di 250 artisti in 55 eventi che hanno spaziato dalla musica alla danza, dal teatro all’arte. Questo straordinario evento, ideato e diretto dalla rinomata pianista Cristiana Pegoraro, con la direzione musicale del maestro Lorenzo Porzio, ha conquistato la nona Medaglia del presidente della Repubblica.
“È stata un’edizione eccezionale” ha dichiarato Cristiana Pegoraro. “Con numeri straordinari e spettacoli sold out sin dalla serata inaugurale, che ha visto un pubblico entusiasta al San Domenico Auditorium Bortolotti per le celebri ouverture condotte da Massimo Giletti”.
Tra gli spettacoli di maggior rilievo vi sono stati ‘Le più belle frasi di Osho’, uno spettacolo satirico con Federico Palmaroli; ‘Sinfonia flamenca’, una fusione di danza flamenca e musica classica con il maestro José Ruiz; l’adattamento teatrale di ‘Il Vecchio e il mare’ di Ernest Hemingway, interpretato da Sebastiano Somma; e il concerto di Povia, noto cantautore e vincitore del festival di Sanremo.
Il concerto finale, ‘Il Valzer’, ha visto l’Orchestra del Narnia Festival, diretta dal maestro Porzio, eseguire celebri valzer e inediti di Beethoven. Il cineconcerto ‘Le grandi melodie del cinema internazionale’ di Marco Werba, e lo spettacolo intimo ‘The midnight gospel’ con Yuri Napoli e Cristiana Pegoraro hanno aggiunto ulteriore fascino all’evento.
Innovativa anche l’introduzione degli appuntamenti musicali al tramonto nella Chiesa medievale di San Francesco, e gli incontri con gli artisti, che hanno permesso al pubblico di conoscere più da vicino i protagonisti del festival, arricchiti da degustazioni enogastronomiche.
Le mostre hanno attirato un gran numero di visitatori, da segnalare ‘Female’ curata da Mariacristina Angeli, ‘Splendore d’autunno’ di Anna Paola Catalani e la mostra di modellismo ‘Andavo a cento all’ora’. La giornata dedicata alla musica e ai motori ha visto la partecipazione entusiasta del pubblico, con esposizioni di auto d’epoca e performance a tema.
Le masterclass di opera, danza, flamenco, teatro, musica e lingua e cultura italiana hanno accolto oltre 300 studenti da tutto il mondo, accompagnando il festival per tutto il mese di luglio. “Questa è stata l’edizione più bella di sempre” ha concluso Cristiana Pegoraro. “Abbiamo ricevuto molti complimenti e visto una grande affluenza, con eventi di altissimo livello artistico che hanno portato a Narni artisti internazionali di primo piano. Il Narnia Festival si conferma un evento di qualità eccelsa”.